PROGETTI SUPPORTATI
I fotografi documentaristi di NOOR collaborano a progetti di gruppo per porre l'accento su questioni di importanza globale. Hanno realizzato svariati progetti d'indagine, tra cui: "Conseguenze" ("Consequences") sul cambiamento climatico, "Spunto di riflessione" ("Food For Thought") sull'approvvigionamento alimentare e sugli sprechi, "Il nuovo Brasile" ("The New Brazil") sul boom economico brasiliano, "La schiavitù oggi" ("Modern Day Slavery") e "Sguardo all'Africa" ("Light on Africa").
Conseguenze
Il progetto si focalizza sui problemi del cambiamento climatico che è dovuto all'aumento globale delle temperature. La realizzazione di questo progetto di gruppo ha richiesto alcuni anni di lavoro, culminati con la presentazione ufficiale del progetto durante La Conferenza ONU sui cambiamenti climatici del 2009 a Copenhagen, quando i fotografi NOOR hanno partecipato a una tavola rotonda con opinion leader e decisori politici.

In cima al mondo, questi due amanti delle emozioni forti sembrano divertirsi a sfidare la morte sorvolando Las Vegas a 300 metri di altezza - Fotografo: Nina Berman - Fotocamera: Nikon D700 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

Ritratto di un minatore all'uscita di una miniera profonda 850 metri. L'incolumità dei minatori è messa spesso a rischio - Fotografo: Pep Bonet - Fotocamera: Nikon D3 - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR

Un piccolo motoscafo oltrepassa due iceberg per raggiungere Uummannaq - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D3 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

Penisola di Yamal, Siberia nordoccidentale (Russia): Tre famiglie Nenet vivono nella tundra all'interno di tende o capanne in pelle di renna; questa piccola comunità ha circa 600 renne - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D3 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

I componenti della famiglia cercano di usare i telefoni cellulari - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D3 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

Veduta del fiume Athabasca dal borgo di Fort Chipewyan. L'acqua è parte integrante della vita di tutti gli abitanti di questa regione. Ha un'importanza vitale per le comunità indigene e per le aziende di sabbie bituminose, che usano l'acqua per separare la sabbia dal petrolio durante la produzione di petrolio greggio- Fotografo: Jon Lowenstein - Fotocamera: Nikon D700 - Obiettivo: AF NIKKOR 35mm f/2D

Guerra dei pascoli in Brasile - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: D3S - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR

Carenza idrica a Gaza - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon D3S - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR

Sorta su un'isola che si innalza di un solo metro sul livello del mare, Malé è una delle città più densamente popolate del mondo con i suoi circa 104.000 abitanti distribuiti su una superficie di 5.798 metri quadrati. La capitale delle Maldive ha raggiunto l'apice della propria espansione con il recupero delle zone costiere in tutte le direzioni oltre la barriera corallina - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D700 - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR
Soluzioni
Al progetto "Conseguenze" ha fatto seguito il progetto "Soluzioni" ("Solutions"), che descrive i modi in cui contrastare il cambiamento climatico e si focalizza su quelli che vanno alla ricerca di uno stile di vita più sostenibile. Completato nel 2010, questo progetto di gruppo racconta le storie di persone che si dedicano alle fonti energetiche alternative, alle energie rinnovabili e ai metodi per contrastare l'aumento delle temperature.

Danise Infante, giovane liceale, rema a bordo della barca che ha contribuito a costruire, solcando il fiume Bronx. Ha costruito la barca nell'ambito del programma doposcuola "A colpi di remo" ("Rocking the Boat") che insegna agli studenti del liceo a costruire le barche mentre si impara a conoscere il fiume Bronx. Danise afferma che questa esperienza l'ha convinta a diventare un'ambientalista - Fotografo: Nina Berman - Fotocamera: Nikon D3S - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

Islanda. La Laguna Blu è nota per essere una piscina termale, molto utile per la cura di malattie della pelle. Gli scienziati sostengono che i bagni termali nella Laguna hanno effetti positivi per contrastare la psoriasi e l'eczema. La Laguna Blu è una meta turistica molto conosciuta, soprattutto per le sue proprietà curative - Fotografo: Pep Bonet - Fotocamera: Nikon D3X - Obiettivo: AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G

A pesca sul lago Vittoria con l'energia solare. Pescatori di Nyachebe di ritorno dopo aver pescato tutta la notte - Fotografo: Stanley Greene - Fotocamera: Nikon D3S - Obiettivo: AF-S Zoom-NIKKOR 17-35mm f/2.8D IF-ED

Popolo Lakota siberiano. Mato l'Orso nel suo ranch di cavalli in un villaggio nel Territorio dell'Altaj cavalca usando selle fatte a mano secondo lo stile Lakota. L'obiettivo di Mato è di far rivivere l'allevamento di cavalli e costruire un grande ranch privato nel suo villaggio Cherga - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D3 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED

Un organoponico appena fuori a L'Avana. In questi campi agricoli in miniatura si svolgono perlopiù attività manuali. Si tratta di un sistema di orti urbani diffuso a Cuba, che offre opportunità di lavoro, cibi sani alla comunità, miglioramenti e abbellimenti delle aree urbane del quartiere - Fotografo: Jon Lowenstein - Fotocamera: D700 - Obiettivo: AF NIKKOR 28mm f/2.8D

Soluzioni, energia eolica in Cina. Zhao Shoushan è un mandriano di Wulanyiligen. Oggi vive insieme alla sua comunità in mezzo alle turbine eoliche, allevando 600 pecore e capre. Segue la sua mandria in sella al suo motorino - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon D700 - Obiettivo: 20mm f/2.8 NIKKOR

Usina Salgado, Pernambuco (Brasile). Ottobre 2010. Un tagliatore di canne da zucchero che lavora senza i dispositivi di sicurezza adeguati in un campo precedentemente bruciato per semplificare il lavoro. I bassi standard per la salute e la sicurezza sono tipici delle aziende che tengono i propri lavoratori in una situazione simile alla schiavitù - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D700 - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR
Il nuovo Brasile
Questo progetto racconta le dinamiche di una società moderna complessa che sta vivendo il boom economico di un paese in rapida transizione. Il progetto di gruppo NOOR realizza una testimonianza documentata dei mille volti di questa nazione dal serbatoio immenso di risorse naturali e dal vivace multiculturalismo, mentre la sua influenza a livello mondiale continua ad aumentare.

Una partita di calcio a 5 femminile in una favela di Rio de Janeiro - Fotografo: Andrea Bruce - Fotocamera: Nikon D750 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G

Salvador da Bahia: Danze e balli per le strade durante il "Martedì grasso". Cittadini locali condividono con i turisti l'atmosfera di allegria suscitata dalle loro musiche e danze esotiche - Fotografo: Stanley Greene - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Cantiere edile di Belo Monte, Altamira (Brasile). Nella giornata di martedì 9 ottobre 2012, circa 80 guerrieri in abiti da guerra e armati con arco e frecce, bastoni e lance hanno occupato un cantiere edile per la centrale idroelettrica di Belo Monte sul fiume Xingu, un affluente del Rio delle Amazzoni in Brasile - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: D800 - Obiettivo: AF NIKKOR 28mm f/2.8D

Il villaggio "Pot Crô" di Xikrin sul Rio Bacaja. Qui vivono 27 famiglie, di cui il capo supremo (dei tre capi) è Bebeto XikrÌn. Il padre di Bebeto è stato uno dei fondatori del villaggio. Di recente, gli anziani hanno abbandonato questo luogo perché non erano soddisfatti dai nuovi progressi (generatori, ecc.). Bebeto ha affermato che con il completamento dei lavori di costruzione della diga, il fiume Bacaja inizierà a prosciugarsi - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

Favela Chapadao rappresenta la parte più settentrionale e povera di Rio. Questa mattina le forze speciali della polizia militare hanno effettuato un raid all'interno della favela per catturare uno dei signori della droga. La polizia militare pattuglia le strade a bordo di veicoli blindati che chiamano "Caveirao" (grossi teschi) - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

Rio de Janeiro vista da un elicottero. La statua del Cristo redentore sorge sulla cima del monte Corcovado e svetta sulla città e sulla baia antistante - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

La nuova classe media brasiliana: Milton (29 anni), Ana Paola (27) e i loro due figli allo spettacolo pomeridiano in 3D di Transformers 3. Milton è un avvocato e vive con la sua famiglia nel Complexo do Alemão, un agglomerato di favela nella parte settentrionale di Rio de Janeiro in cui risiedono circa 300.000 persone - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

Una donna acquista un abito in un quartiere ricco nel distretto Jardins di San Paolo del Brasile. La via Osca Freire è famosa per i suoi negozi alla moda dove fanno shopping i ricchi. Nel 2014 le autorità cittadine hanno pensato di aprire qui una fermata della metro per facilitare l'accesso al quartiere a un maggior numero di persone che lavorano in quest'area - Fotografo: Jon Lowenstein
Spunto di riflessione
Questo progetto prende in esame le catene di fornitura degli alimenti e lo spreco alimentare in tutto il mondo, includendo le anomalie culturali come le gare a chi mangia di più negli Stati Uniti, dove i partecipanti si abbuffano per vincere un premio. Il progetto documenta le iniziative per ridurre lo spreco alimentare, non visto solo come un problema economico ma anche dal punto di vista della sostenibilità.

Wingbowl, Ramada Center - Fishkill New York: un premio in denaro di 1000 dollari per la persona che mangia il maggior numero di ali di pollo in 2 minuti - Fotografo: Nina Berman - Fotocamera: Nikon D800E - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Gundenga, India. 13 novembre 2013: abitanti di Gundenga reagiscono contro la polizia locale e gli usurai presenti al funerale di Bhaskar Amgoth, suicidatosi per sfuggire agli enormi debiti dopo due anni di cattivi raccolti di cotone - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Andhra Pradesh, India. 21 novembre 2013: Ilaiah Tatikonda separa il riso dal glume nel suo campo. Ci ha detto che l'anno scorso il raccolto era stato buono, ma quest'anno le piogge sono state troppo aggressive - Fotografo: Andrea Bruce - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Akhila Balamani (12 anni) lavora nei campi di cotone con sua mamma e sua sorella per contribuire a ripianare i debiti del padre, morto suicida per questo motivo - Fotografo: Andrea Bruce - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Secondo i centri di controllo e prevenzione delle malattie infettive, circa un terzo della popolazione americana è obesa, di cui 12,5 milioni sono bambini e adolescenti. New York e lo stato della California hanno il più alto tasso di obesità e nessuno stato americano può vantare una percentuale di cittadini obesi inferiore al 20% - Fotografo: Stanley Greene - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR

La cattiva alimentazione porta a ingrassare - Fotografo: Stanley Greene - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: 35mm f/1.4 NIKKOR

Aziende agricole high tech in Olanda - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S Zoom-NIKKOR 17-35mm f/2.8D IF-ED

Aziende agricole high tech in Olanda - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S Zoom-NIKKOR 17-35mm f/2.8D IF-ED

Stabilimento di Yurun a Lianyungangm nella provincia settentrionale di Jiangsu. La Lianyungang Furun Food Company Limited è un'azienda che si occupa dell'allevamento e della macellazione dei suini, oltre che dei processi di lavorazione, congelamento e vendita della carne di maiale. Si tratta di un moderno stabilimento di macellazione e lavorazione della carne su larga scala. Qui lavorano circa 500 persone - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Mattatoio e impianto di lavorazione della carne - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

Lianyungang nella provincia settentrionale di Jiangsu. Scena di vita in strada - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF NIKKOR 35mm f/2D

Progetto sullo spreco alimentare. Dinnington (Regno Unito): 20 marzo 2014. Questa confezione di broccoli prossima alla scadenza è ancora perfettamente commestibile e viene venduta da Approved Food ltd, il più grande rivenditore online di prodotti alimentari e bevande prossimi alla scadenza - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S VR Micro-NIKKOR 105mm f/2.8G IF-ED

Progetto sullo spreco alimentare. Roma (Italia). 3 aprile 2014. Questa carota potrebbe anche non avere un aspetto immacolato, ma è assolutamente commestibile. È stata coltivata in una delle aziende agricole biologiche che vendono i loro prodotti mediante Zolle, un'azienda di distribuzione alimentare che mette in contatto direttamente i clienti con gli agricoltori locali e promuove l'agricoltura biologica - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S VR Micro-NIKKOR 105mm f/2.8G IF-ED

Progetto sullo spreco alimentare. Copenhagen (Danimarca). 15 marzo 2014. Questa torta di patate è stata preparata con prodotti alimentari scartati da produttori e distributori e dati in regalo a Rub&Stub, un ristorante non-profit che combatte lo spreco alimentare cucinando i suoi piatti soltanto con i prodotti in eccesso - Fotografo: Francesco Zizola - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF-S VR Micro-NIKKOR 105mm f/2.8G IF-ED
Schiavitù ai giorni nostri
Con il progetto "Schiavitù ai giorni nostri", i fotografi NOOR si addentrano nel lato oscuro del traffico di esseri umani destinati alla schiavitù. Questo progetto di gruppo intende sensibilizzare e far luce su un problema urgente che colpisce circa 20,9 milioni di persone (di cui 27% sono bambini) in paesi di tutto il mondo.

Una scena di vita per le strade di Tenancingo, una cittadina famosa per il traffico di ragazze e donne che vengono mandate al nord secondo schemi precisi - Fotografo: Nina Berman - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF NIKKOR 50mm f/1.4D

Richard Huntly e John Bonner vedono per la prima volta i cottage ormai abbandonati in cui vivevano quando lavoravano come schiavi presso quello che un tempo era il riformatorio maschile della Florida (Florida School for Boys). L'istituto fu aperto nel 1901 e venne chiuso nel 2011 in seguito ai ripetuti scandali e ai casi segnalati di brutalità e lavori forzati. I sopravvissuti, tra cui cinque uomini di colore, sono tornati a visitare quei luoghi e, per la prima volta, hanno raccontato pubblicamente la loro storia - Fotografo: Nina Berman - Fotocamera: Nikon D800 - Obiettivo: AF NIKKOR 50mm f/1.4D

Rasel ha 11 anni e lavora in una fabbrica di mattoni, trasportando sabbia e fango da una parte all'altra e accatastando i mattoni. Quando il lavoro va bene arriva a guadagnare fino a 130 taka al giorno. Rasel è costretto a lavorare per aiutare la famiglia, per questo non può andare a scuola. Anche se la legge vieta il lavoro minorile, si tratta di una pratica diffusa in tutta la regione. (Ai bambini presenti in questi racconti sono stati dati dei nomi fittizi per proteggere la loro identità) - Fotografo: Pep Bonet - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF-S Zoom-NIKKOR 17-35mm f/2.8D IF-ED

Impilare mattoni: per ogni 1.000 mattoni impilati si guadagnano 20 taka. Quando il lavoro va bene si arriva a guadagnare fino a 100 taka al giorno (all'incirca 1 dollaro americano). Molti bambini sono costretti a lavorare per aiutare le proprie famiglie - Fotografo: Pep Bonet - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF NIKKOR 28mm f/1.4D

Lavoro e sfruttamento minorile in Bangladesh - Fotocamera: Nikon D4 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G

Sparizione di ragazze in Romania - Fotografo: Andrea Bruce - Fotocamera: Nikon D810 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

Sparizione di ragazze in Romania - Fotografo: Andrea Bruce - Fotocamera: Nikon D810 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED

Schiavitù ai giorni nostri, raccolta della canna da zucchero nella Repubblica Dominicana - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon Df - Obiettivo: AF-S ZOOM-NIKKOR 17-35mm f/2.8D IF-ED
Sguardo all'Africa
"NOOR in Africa" significa "Sguardo all'Africa". Questo progetto offre un nuovo dialogo visivo sul continente africano, mettendo in discussione il modo di scrivere e raccontare le storie di questa regione del mondo. L'Africa è stata rappresentata e descritta documentando gli eventi politici e sociali che hanno avuto luogo in Tunisia, Sudan del Sud, Ghana, Mozambico, Burkina Faso e Botswana.

Gli Hell banger del Botswana. Sono una guardia giurata e ho iniziato ad ascoltare la musica heavy metal nel 2008; mi piace il modo di vestirsi e di comportarsi dei metallari, così ho iniziato ad avvicinarmi a questa realtà e sono diventato anch'io un rocker. Mi piace ascoltare le canzoni degli Skinflint. - Fotografo: Pep Bonet - Fotocamera: Nikon D810 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G

Tunisi (Tunisia), gennaio 2016. Cittadini tunisini sfilano per il viale Habib Bourguiba di Tunisi per celebrare il quinto anniversario della rivoluzione tunisina - Fotografo: Yuri Kozyrev - Fotocamera: Nikon D810

Il progetto di realizzazione dell'Holy Trinity Peace Village è stato avviato nel 1997 con una fattoria didattica chiamata Kuron e costruita nel villaggio di Kuron, una diocesi nell'area sudorientale del Sudan del Sud - Fotografo: Stanley Greene - Fotocamera: Nikon Df - Obiettivo: AF-S NIKKOR 28mm f/1.8G

L'accaparramento di terreni agricoli, una conseguenza dell'industria estrattiva in Mozambico. Bambini giocano sulla spiaggia di Nacala - Fotografo: Kadir van Lohuizen - Fotocamera: Nikon Df - Obiettivo: AF-S Zoom-NIKKOR 17-35mm f/2.8D IF-ED

Membri del movimento Le Balai Citoyen provenienti dalla città di Poutenga camminano per le strade della città urlando slogan in favore di elezioni trasparenti ed eque. Il 29 novembre 2015 in Burkina Faso si sono svolte le prime vere elezioni democratiche e il movimento Le Balail Citoyen ha avuto un ruolo chiave nel permettere al paese di raggiungere questo traguardo - Fotografo: Asim Rafiqui - Fotocamera: Nikon D810 - Obiettivo: AF-S NIKKOR 35mm f/1.8G ED