CONOSCERE L'ORA BLU
È l'istante in cui il cielo ha una tinta predominante di colore blu profondo e la luce è sufficientemente delicata da enfatizzare le aree più scure della scena, senza richiedere ulteriori fonti di luce. Ciò è dovuto allo scattering di Rayleigh, ovvero lo scattering (o diffusione) della luce da parte di particelle più piccole della lunghezza d’onda della luce visibile. Si tratta dello stesso processo che rende il cielo di colore blu.
Quando il sole raggiunge i sei gradi al di sotto dell'orizzonte, non illumina più il suolo direttamente, bensì la stratosfera. Si tratta del crepuscolo civile. Durante questo periodo di tempo, la luce rossa, la quale ha una lunghezza d'onda superiore alla luce blu, passa attraverso l'atmosfera per giungere nello spazio, mentre la luce blu si disperde in modo diffuso.
Al mattino, l'ora blu sopraggiunge immediatamente prima dell'ora d'oro all'inizio del crepuscolo civile, la quale si verifica 30 minuti prima del sorgere del sole. Alla sera, l'ora blu si manifesta al termine del crepuscolo civile, immediatamente dopo l'ora d'oro, la quale ha inizio, in maniera approssimativa, dai 10 ai 15 minuti dopo il tramonto.