Inarrestabile: è stato solo l'inizio. Che si tratti di foto o video, gli aggiornamenti firmware di Nikon garantiscono che la fotocamera mirrorless di punta Z 9 offra sempre le massime prestazioni. Che si tratti di notizie, sport, moda, reportage, eventi. Usa la fotocamera più avanzata mai realizzata. In luoghi che solo tu puoi raggiungere.
La Z 9 ti porta il più vicino possibile alla perfezione. Il nuovo sensore CMOS stacked a pieno formato da 45,7 MP e il processore EXPEED 7 ultrarapido offrono una qualità dell'immagine sorprendente. Il sistema AF più avanzato di Nikon ridefinisce la tenacia. Scatti per l'intera giornata. Ore di video 8K. I luoghi più estremi. L'azione più veloce. La Z 9 resiste alle esigenze professionali più impegnative e fa anche di più.
Calcoli AF continuo eseguiti a velocità inaudite. Riconoscimento simultaneo del soggetto alimentato da algoritmi AI avanzati. Visualizzazioni in tempo reale senza blackout EVF. La fortuna potrebbe non essere un algoritmo, ma esiste un sistema completo per la precisione.
Persone, animali, uccelli, veicoli. Nessun altro sistema AF è in grado di riconoscere un numero così elevato di soggetti in una scena contemporaneamente. La Z 9 è in grado di bloccarsi sugli occhi, non importa quanto piccolo sia il soggetto all'interno del fotogramma e riconoscere i volti, anche se sono capovolti!
Il fenomenale sistema AF a 493 punti include 405 punti area AF auto, cinque volte superiori a quelli della Z 7II. L'inseguimento del soggetto nel fotogramma supera persino quello dell'acclamata D6. 10 modi area AF consentono di ottimizzare la configurazione AF per qualsiasi lavoro.
Un campo. Il cielo. Una pista. La Z 9 segue i soggetti con grande precisione. Il nostro sistema di tracking 3D più avanzato comprende che cosa stai riprendendo e reagisce immediatamente ai cambiamenti di posizione, all'orientamento o alla velocità del soggetto.
Trova una messa a fuoco ultra nitida quando ne hai più bisogno. Fino a 20 modelli AF area estesa selezionabili consentono di personalizzare l'AF per le situazioni di ripresa più difficili. Evita elementi di disturbo fissi come ostacoli o reti da tennis e focalizzati sull'azione.
Velocità elevate fino a 120 fps con AF/AE completo rendono la Z 9 la fotocamera più avanzata. È anche possibile scattare a 20 fps e acquisire oltre 1000 immagini a piena risoluzione in una sequenza ad alta velocità. La scelta dell'obiettivo è ampia, con oltre 100 luminosi obiettivi Nikon che supportano riprese fino a 120 fps.¹ ²
Tieni premuto per sperimentare i 20 fps.
Tieni premuto per sperimentare i 20 fps.
Velocità elevate fino a 120 fps con AF/AE completo rendono la Z 9 la fotocamera più avanzata. È anche possibile scattare a 20 fps e acquisire oltre 1000 immagini a piena risoluzione in una sequenza ad alta velocità. La scelta dell'obiettivo è ampia, con oltre 100 luminosi obiettivi Nikon che supportano riprese fino a 120 fps.¹ ²
Le frequenze di scansione dei sensori più veloci al mondo e il tempo di posa super veloce eliminano praticamente la distorsione da effetto rolling shutter. Le immagini non saranno deformate. Le linee dritte resteranno dritte.
I tempi di posa di 1/32000 si combinano con la capacità della fotocamera di scattare a ISO 64 per un'incredibile profondità di campo durante le riprese con i luminosi obiettivi NIKKOR Z, anche in condizioni di luce intensa estrema.
Scatta senza interruzione. Il buffer profondo e ad alta velocità non ti rallenta e consente di scattare con facilità fino a 120 fps. Gli slot per due schede possono alloggiare schede CFexpress di tipo B che consentono di tenere libero il buffer.
Non hai mai visto prima un panorama come questo. La Z 9 è dotata del display del mirino elettronico (3000 nit) più luminoso³ al mondo e non presenta assolutamente alcun ritardo. Grazie a una frequenza di aggiornamento di 120 fps, otterrai un'autentica visione in sequenza e in tempo reale. Se il soggetto si muove o se c'è un minimo cambiamento nella scena che stai riprendendo, lo vedrai.
Adattati al momento con inquadrature veloci e flessibili. L'ampio monitor reattivo si inclina di 90 gradi da una posizione di ripresa orizzontale o verticale. Sei libero di lasciar guidare l'azione e di immortalare con facilità angolazioni estremamente basse o alte.
La visualizzazione informazioni ruota automaticamente quando si passa alla ripresa in verticale. L'interfaccia pulita consente di verificare rapidamente le impostazioni in orizzontale o in verticale, mentre i pulsanti i- menu e ISO sono facili da raggiungere durante le riprese in verticale.
La Z 9 non lascia nulla tra te e l'immagine. La visualizzazione informazioni può mostrare la vista effettiva o una personalizzata. Puoi assegnare la posizione di messa a fuoco a più pulsanti. Ciascuno di essi può richiamare una diversa posizione di messa a fuoco o la stessa posizione di messa a fuoco.
I giorni in cui dicevi "L'ho perso per un soffio" sono ormai un ricordo. Con la funzione Acquisizione di fotogrammi ad alta velocità, la Z 9 è in grado di registrare le immagini per un massimo di un secondo prima che venga premuto completamente il pulsante di scatto. Inoltre, puoi impostare una sequenza post-scatto per continuare per un massimo di quattro secondi.
Come tutti gli strumenti realmente eccezionali, la Z 9 è stata creata per non essere invadente. Avvio immediato. Peso bilanciato. Struttura resistente. Questa fotocamera è robusta come una ammiraglia Nikon ma anche agile come ci si aspetta. Ti sentirai così a tuo agio con questa fotocamera, non dovrai fermarti a pensare a nulla, a eccezione di quello che stai riprendendo.
La Z 9 è il 20% più piccola della D6 ma si gestisce comunque splendidamente in caso di riprese prolungate. Un'impugnatura profonda consente una presa sicura per le riprese orizzontali e verticali. La posizione intelligente dei pulsanti consente di eseguire le operazioni a due mani durante la verifica delle immagini.
Ogni centimetro dello strumento professionale assieme alla disposizione dei controlli principali saranno così familiari agli utenti delle Reflex Nikon di punta che potranno pensare solo a scattare. Un nuovo pulsante modo AF consente di passare dal modo AF al modo area AF durante le riprese con il mirino.
Urti. Cadute. Sorprese. La struttura della Z 9 è forgiata in lega di magnesio per un perfetto equilibrio di robustezza e leggerezza. In caso di riprese prolungate? La fotocamera mantiene elevati livelli di schermatura elettromagnetica e prestazioni di gestione termica.
Pioggia. Sole. Tempesta di sabbia. La Z 9 è costruita per resistere agli estremi di temperatura e umidità. L'eccellente protezione dalle condizioni atmosferiche avverse consente alla fotocamera, agli obiettivi della serie Z e agli adattatori baionetta di essere sempre funzionanti.
Un nuovo schermo sensore protegge il sensore dalla polvere e dalle ditate quando si cambia obiettivo. Interscambi obiettivo dopo obiettivo, l'apparecchiatura resta letteralmente sempre protetta.
Un rivestimento conduttivo crea un campo magnetico che allontana attivamente le particelle di impurità dal sensore. Mentre il trattamento al fluoro semplifica la pulizia della polvere.
In caso di riprese notturne? I pannelli di controllo LCD superiore e posteriore e i pulsanti principali si illuminano con un semplice scorrimento dell'interruttore di alimentazione. Modifica facilmente le impostazioni della fotocamera al buio.
Dettagli sorprendenti. Precisione nitida. La qualità dei file provenienti direttamente dalla fotocamera ti rende vincitore o perdente. Con la Z 9 sei il vincitore. La profondità massima del colore è sbalorditiva. La gamma dinamica nelle fotografie e nei video è davvero impressionante. Le immagini sono estremamente nitide. Le dimensioni dei file sono rivoluzionarie.
La gamma ISO nativa da 64 a 25600 (espandibile a 32-102400, equivalente) fa coppia con un algoritmo avanzato di riduzione del disturbo noise e dell'effetto flicker (sfarfallio della luce) direttamente dalla fotocamera. Cattura risultati eccezionali nelle più difficili condizioni di illuminazione.
Dalle diverse tonalità della pelle ai tramonti. I nuovi algoritmi AI offrono un'eccezionale precisione del Bilanciamento del bianco automatico durante le riprese di ritratti o quando si lavora in condizioni di luce naturale. Gli algoritmi dedicati garantiscono che i volti siano adeguatamente esposti quando si utilizza il fill flash i-TTL.
Qualità dell'immagine eccellente senza compromettere le velocità di trasferimento. La Z 9 consente di utilizzare un nuovo formato di file RAW High-Efficiency. I file mantengono lo stesso livello di dettaglio dei file RAW non compressi, a un terzo della dimensione standard del file RAW.
La Z 9 si adatta a qualsiasi flusso di lavoro. Gli slot per due schede possono alloggiare schede CFexpress di tipo B, consentendo una velocità di scrittura circa 2 volte superiore rispetto alle fotocamere che utilizzano schede di tipo A. Perfetta per riprese in sequenza ad altissima velocità o per la registrazione di video 8K. Il GPS integrato nella fotocamera registra gli indicatori di ora UTC nei dati dell'immagine e le opzioni di rete avanzate rendono molto breve la gestione di file di grandi dimensioni. Le velocità di trasferimento sono le più veloci del settore.
Sincronizza con facilità lo scatto dell'otturatore e invia i feed tra la Z 9 principale e una serie di fotocamere remote. È anche possibile sincronizzare l'ora dell'orologio per rivedere rapidamente i momenti cruciali nella fase di post-produzione e perfezionare la sincronizzazione audio e video sul server di destinazione.
Invia direttamente dal campo. La tecnologia Wi-Fi integrata nella fotocamera Z 9 consente di trasferire le immagini direttamente a un server FTP senza la necessità di un trasmettitore wireless separato. Se l'uso del PC è vietato, è possibile collegare la Z 9 allo smartphone 5G tramite USB.⁴
È possibile collegare un cavo di rete alla fotocamera Z 9 e trasferire le immagini direttamente a un PC o a un server FTP a velocità impareggiabili. La LAN cablata della fotocamera supporta lo standard 1000BASE-T e tutte le opzioni di connessione possono essere controllate da un'unica scheda di menu.
I maggiori eventi sportivi. Luoghi degni di nota. Grandi scatti commerciali. In loco o presso un centro di assistenza, Nikon Professional Service è presente per supportare il tuo lavoro con consulenze tecniche, riparazioni e persino la concessione in prestito delle attrezzature.
L'incredibile potenza delle immagini della Z 9 consente di registrare ricchi video a pieno formato in 8K e riprese time-lapse all'interno della fotocamera. Puoi registrare ore di sequenze video 8K a 30p⁵ o andare oltre e registrare video RAW 8,3K in ultra-fluido 60p. Durante le riprese puoi ottenere l'AF/AE completo e l'AF con rilevamento occhi. I file sono completamente privi di disturbi e il nuovo formato N-RAW di Nikon ne rende gestibili le dimensioni.⁶
Il formato N-RAW di Nikon consente di utilizzare l'intera larghezza del sensore Z 9 per registrare internamente video 8,3K (8256×4644) ad altissima risoluzione.⁶ Se non è necessario il formato più ampio, è possibile registrare video 8K DCI standard (8192×4320) o in 8K UHD (7680×4320).
La Z 9 registra inoltre entusiasmanti sequenze 4K utilizzando l'intera larghezza del sensore. Puoi ottenere nitidezza assoluta in ogni pixel e dimensioni dei file ideali per i clienti. Scegli fra frequenze di scatto, incluso 120p per riprese slow-motion perfette.
Per la massima definizione durante le riprese di filmati in 4K, è possibile registrare sequenze UHD 4K/60p incredibilmente nitide sovracampionate da 8K.⁷ Ottieni la migliore qualità possibile dalla fotocamera, senza la necessità di memorizzare i file in 8K.
Con audio a 24 bit disponibile nella registrazione lineare PCM, la Z 9 consente di registrare sequenze con audio meravigliosamente dinamico. È anche possibile disattivare l'alimentazione del microfono, riducendo i disturbi indesiderati di componenti inutilizzati.
Espandi la portata alla registrazione a 12 bit direttamente dalla fotocamera con ProRes RAW HQ (fino a 4K/60p) o con il nuovo formato N-RAW di Nikon (fino a 8K/60p e 4K/120p).⁶ Puoi anche registrare con una profondità di 8 bit/10 bit direttamente dalla fotocamera utilizzando H.265 (HEVC) o di 10 bit con Apple ProRes 422 HQ.
Il monitor forma d'onda della fotocamera semplifica la ricerca delle aree luminose, di quelle scure e i punti critici nell'inquadratura. Puoi verificare le esposizioni complesse a colpo d'occhio durante le riprese N-Log o RAW.
Il menu i personalizzato consente di visualizzare contemporaneamente tutte le impostazioni video principali sul monitor. Puoi anche confermare la risoluzione e la frequenza di scatto con lo schermo superiore della fotocamera.
Dì addio alle registrazioni involontarie o alle mancate registrazioni. Quando premi il pulsante di registrazione, sul monitor viene visualizzata una cornice REC rossa per informarti che stai riprendendo.
Nessuna tela è troppo grande. Nessun dettaglio troppo piccolo. Nessuna azione troppo veloce. La gamma professionale di obiettivi S-Line NIKKOR Z è pronta a tutto quello che gli viene chiesto e molto di più. Risoluzione straordinaria. Ampia profondità di campo. Elaborato bokeh. Abbina la Z 9 con un obiettivo S-Line NIKKOR Z e ottieni l'impossibile.
Concentra la tua visione creativa con la crescente serie di obiettivi prime a lunghezza focale fissa f/1.2 a partire dal NIKKOR Z 50mm f/1.2 S. Supera i limiti con NIKKOR Z 58mm f/0.95 S Noct, l'obiettivo NIKKOR più luminoso di sempre.
Combina la gamma di luminosi obiettivi con baionetta Z-Mount con la gamma di obiettivi con baionetta F-Mount compatibili con la Z 9 e avrai più di 100 obiettivi in grado di supportare le velocità di scatto a 20 fps della Z 9.
Se utilizzata con gli obiettivi NIKKOR Z con funzione VR incorporata, la Z 9 è in grado di offrire fino a 6 stop di stabilizzazione di immagini fino a cinque direzioni (imbardata, rollio, beccheggio, asse X e asse Y).⁹ Scatta foto a mano libera con un tempo di posa più basso senza sacrificare la nitidezza.
L'adattatore baionetta FTZ II di seconda generazione rende estremamente comodo l'utilizzo di un obiettivo con baionetta F-mount con la Z 9. Avrai molto spazio per posizionare le dita durante le riprese in verticale, anche quando indossi i guanti.
Eventi sul tappeto rosso. Scatti di alta moda. Sport urbani frenetici. La Z 9 è compatibile con lampeggiatori e sistemi di lampeggiatori adatti a qualsiasi luogo e a ogni incarico. L'otturatore elettronico della fotocamera consente di lavorare con il flash nel silenzio più assoluto, se serve. I nuovi algoritmi AI eliminano il rischio di sovraesporre i volti delle persone controllando in modo accurato il volume di luce azionato.
È possibile azionare configurazioni flash singole o multiple con estrema facilità. Il rinomato Lighting System di Nikon consente di posizionare fino a tre gruppi di lampeggiatori remoti per ottenere scatti illuminati in modo creativo, eliminando quasi completamente le interferenze da parte di ostacoli o dell'illuminazione dell'ambiente.
Sempre pronto, sempre affidabile. Il lampeggiatore SB-5000 è il partner perfetto per la Z 9. Questo flash i-TTL con controllo radio non richiede una linea di visione diretta e consente oltre 100 scatti rapidi con il flash a piena potenza.
Tipo
Mirrorless
Innesto dell'obiettivo
Nikon Z-Mount
Sensore di immagine
FX, CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm
Pixel totali
52,37 milioni
Sistema di riduzione della polvere
Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento della funzione Immagine "dust off" (software NX Studio necessario)
Pixel effettivi
45,7 milioni
Dimensione dell'immagine (pixel)
[FX (36 x 24)] selezionato per area immagine: (L) 8256 x 5504 (45,4 milioni), (M) 6192 x 4128 (25,6 milioni), (S) 4128 x 2752 (11,4 milioni), [DX (24 x 16)] selezionato per area immagine: (L) 5392 x 3592 (19,4 milioni), (M) 4032 x 2688 (10,8 milioni), (S) 2688 x 1792 (4,8 milioni), [1:1 (24 x 24)] selezionato per area immagine: (L) 5504 x 5504 (30,3 milioni), (M) 4128 x 4128 (17,0 milioni), (S) 2752 x 2752 (7,6 milioni), [16:9 (36 x 20)] selezionato per area immagine: (L) 8256 x 4640 (38,3 milioni), (M) 6192 x 3480 (21,5 milioni), (S) 4128 x 2320 (9,6 milioni)
Memorizzazione - Formato file
NEF (RAW): 14 bit; scegliere tra compressione senza perdita, alta efficienza (alta) e opzioni ad alta efficienza, JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (ca. 1:4), Normale (ca. 1:8) o Basic (ca. 1:16); compressione di qualità ottimale e priorità delle dimensioni disponibile, NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG
Sistema Picture Control
Auto, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme, Creative Picture Control (Sogno, Mattino, Pop, Festa, Crepuscolo, Sbiadito, Solitudine, Sbiancato, Malinconia, Purezza, Denim, Vivace, Seppia, Blu, Rosso, Rosa, Carboncino, Matita, Bitonale, Nero); è possibile modificare il Picture Control selezionato; memorizzazione per Picture Control personalizzati
Memorizzazione - Supporti
CFexpress (tipo B), XQD
Slot per due card
2 card CFexpress oppure card XQD, la card nello slot 2 può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza o copie di backup, per memorizzare separatamente copie NEF (RAW) e foto JPEG o per memorizzare separatamente copie di foto JPEG con diverse dimensioni e qualità dell'immagine; è possibile copiare le immagini da una card all'altra.
File system
DCF 2.0, Exif 2.32
Mirino
Mirino elettronico da 1,27 cm, da circa 3690 k-punti (Quad VGA) OLED con bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità a 18 livelli; disponibile con display per frequenza fotogrammi elevata
Copertura dell'inquadratura
Circa il 100% in orizzontale e il 100% in verticale
Ingrandimento
Ca. 0,8x (obiettivo da 50 mm impostato su infinito, -1,0 m-¹)
Distanza di accomodamento dell'occhio
23 mm (-1,0 m-¹; dalla superficie più arretrata della lente oculare del mirino)
Regolazione diottrica
-4 - +3 m-¹
Sensore di spegnimento monitor
Commutazione automatica tra monitor e display del mirino
Obiettivi compatibili
Obiettivi NIKKOR con baionetta Z-Mount, obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount (adattatore baionetta necessario; potrebbero applicarsi limitazioni)
Tipo di otturatore
Otturatore elettronico con suono di scatto e schermo sensore
Tempo di posa
Da 1/32.000 30 sec. (scegli tra formati di step di 1/3, 1/2 e 1 EV, estendibili fino a 900 sec. nel modo M); posa B, posa T
Tempo sincro flash
Il flash sincronizzato con l'otturatore su tempi di 1/250 o 1/200 s o un tempo più lento (ma il numero guida scende a velocità da 1/200 a 1/250 s); i tempi di sincronizzazione fino a 1/8.000 s sono supportati con sincro FP automatico a tempi rapidi *A seconda del tempo di posa, nelle immagini potrebbero apparire delle linee orizzontali quando si utilizza sincro FP automatico a tempi rapidi.
Modo di scatto
Fotogramma singolo, continuo a bassa velocità, continuo ad alta velocità, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità (con sequenza pre-scatto), autoscatto
Frequenza fotogrammi
Fino a 120 fps continuo a bassa velocità: Da 1 a 10 fps circa, continuo ad alta velocità: Da 10 a 20 fps circa, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità (C30): 30 fps circa, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità (C120): Circa 120 fps
Autoscatto
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.
Misurazione esposimetrica
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera
Metodo di misurazione esposimetrica
Misurazione matrix, misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 12 o 8 mm al centro del fotogramma oppure la sensibilità può essere basata sull'intero fotogramma, misurazione spot: misurazione effettuata in un cerchio con diametro di circa 4 mm al centro della misurazione ponderata su alte luci del punto AF
Campo di misurazione esposimetrica
da -3 a +17 EV
Modo
P: auto programmato con programma flessibile, S: auto a priorità di tempi, A: auto priorità diaframmi, M: manuale.
Compensazione esposizione
Da -5 a +5 EV (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV)
Blocco esposizione
Luminosità bloccata sul valore rilevato
Sensibilità ISO
Da ISO 64 a 25600, in step di 1/3 e 1 EV, può essere impostata su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 32) inferiore a ISO 64 o su circa 0,3, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 102400) al di sopra di ISO 25.600; controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato)
D-Lighting attivo
Auto, Molto alto 2, Molto alto 1, Alto, Normale, Basso e No
Esposizione multipla
Aggiungi, Media, Schiarisci, Scurisci, Combinazione movimento
Altre opzioni
Sovrapposizione HDR (High Dynamic Range), riduzione dell'effetto flicker nel modo foto
Autofocus
AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase ibrido con illuminatore AF
Campo di rilevazione
Da 6,5 a +19 EV (con AF in condizioni di luce scarsa da -8,5 a +19 EV)
Motore di messa a fuoco
AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), AF permanente (AF-F; disponibile solo in standard video); messa a fuoco a inseguimento predittivo; messa a fuoco manuale (M): È possibile utilizzare il telemetro elettronico
Punti AF
493
Modo area AF
AF Pinpoint (disponibile solo nel modo foto), AF a punto singolo, AF ad area dinamica (S, M e L; disponibile solo nel modo foto), AF area estesa (S, L, C1 e C2) e area AF auto; tracking 3D (disponibile solo nel modo foto), AF a inseguimento soggetto (disponibile solo in standard video)
Blocco della messa a fuoco
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo/AF-S) o la parte centrale del selettore secondario
Riduzione vibrazioni della fotocamera
Decentramento del sensore di immagine a 5 assi
Riduzione vibrazioni dell'obiettivo
Decentramento ottico (disponibile con gli obiettivi VR)
Controllo flash
TTL: controllo flash i-TTL; il fill-flash con bilanciamento i-TTL è utilizzato con la misurazione matrix, ponderata centrale e ponderata su alte luci, fill-flash i-TTL standard con misurazione spot
Modo flash
Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, off
Compensazione flash
Da -3 a +1 EV in step di 1/3 o 1/2 EV
Indicatore di pronto lampo
Si accende quando il flash esterno è completamente carico e lampeggia come avviso di sottoesposizione dopo l'azionamento del flash a piena potenza
Slitta accessori
Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza
Nikon Creative Lighting System
Controllo flash i-TTL, illuminazione avanzata senza cavi con radiocomando, illuminazione ottica avanzata senza cavi, illuminazione pilota, blocco FV, Comunicazione informazioni colore, sincro FP automatico a tempi rapidi, controllo flash centralizzato
Terminale sincro
Terminale sincro ISO 519 con filettatura bloccante
Bilanciamento del bianco
Auto (3 tipi), luce naturale auto, luce solare diretta, nuvoloso, ombra, incandescenza, fluorescenza (3 tipi), flash, scegli temperatura di colore (da 2.500 a 10.000 K), premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori), tutti con regolazione fine
Tipi di bracketing
Esposizione e/o flash, bilanciamento del bianco e ADL
Filmato - Misurazione esposimentrica
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale, misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera
Filmato - Metodo misurazione esposimentrica
Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi
7680 x 4320 (UHD 8K): 30p (progressivo)/25p/24p, 3840 x 2160 (UHD 4K): 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, 1920 x 1080: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, (video RAW) 8256 x 4644: 60p/50p/30p/25p/24p, 5392 x 3032: 60p/50p/30p/25p/24p, 4128 x 2322: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p
Filmato - Formato file
NEV, MOV, MP4
Filmato - Compressione video
N-RAW (12 bit), Apple ProRes RAW HQ (12 bit), Apple ProRes 422 HQ (10 bit), H.265/HEVC (8 bit/10 bit), H.264/AVC (8 bit)
Filmato - Formato di registrazione audio
PCM lineare (per video registrati in formato NEV o MOV), AAC (per video registrati in formato MP4)
Filmato - Dispositivo di registrazione audio
Microfono stereo incorporato o esterno con opzione attenuatore; sensibilità regolabile
Filmato - compensazione dell'esposizione
Da -3 a +3 EV (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV)
Filmato - Sensibilità ISO
Modo M: Selezione manuale (da ISO 64 a 25600); scelta tra dimensioni di step di 1/6, 1/3 e 1 EV); con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti a circa 0,3, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 102400) superiori a ISO 25600; controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 64 a Hi 2,0) disponibile con limite superiore selezionabile; modi P, S, A: Controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 64 a Hi 2,0) con limite superiore selezionabile
Filmato - D-Lighting attivo
Molto alto, Alto, Normale, Basso e No
Filmato - Altre opzioni
Registrazione video time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, codici di posa T, video N-Log e HDR (HLG), monitor forma d'onda, indicatore cornice REG rossa, zoom con visualizzazione registrazione video (50%, 100% e 200%), tempi di posa prolungati (modo M) e registrazione a doppio formato (video proxy) dei video RAW; oversampling esteso disponibile; opzione di visualizzazione delle informazioni di registrazione video disponibile tramite il menu i
Monitor
LCD touchscreen TFT da 8 cm misurati in diagonale; inclinabile in verticale e in orizzontale con angolo di visione da 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100%, bilanciamento colore e controlli manuali della luminosità a 11 livelli; da ca. 2100 k punti
Riproduzione
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (fino a 4, 9 o 72 immagini) con zoom in riproduzione, ritaglio zoom in riproduzione, riproduzione di video, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dati posizione, rotazione automatica dell'immagine, immissione e riproduzione memo vocale, incorporamento e visualizzazione di informazioni IPTC, Passa al primo scatto sequenza e Salva fotogrammi consecutivi
USB
Connettore USB di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata
Uscita HDMI
Connettore HDMI tipo A
Ingresso audio
Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata)
Uscita audio
Jack mini-pin stereo (diametro di 3,5 mm)
Terminale remoto a dieci poli
Integrato (utilizzabile con cavi di scatto MC-30A/MC-36A e altri accessori opzionali)
Ethernet
Standard connettore RJ-45: IEEE 802.3ab (1000BASE-T), IEEE 802.3u (100BASE-TX), IEEE 802.3 (10BASE-T), velocità di trasferimento dati15: 1000/100/10 Mbps con rilevamento automatico, porta: 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T (AUTO-MDIX)
Standard Wi-Fi (LAN wireless)
IEEE 802.11b/g/n/a/ac
Frequenza di funzionamento Wi-Fi (LAN wireless)
Da 2.412 a 2.462 MHz (canale 11) e da 5.180 a 5.320 MHz
Potenza di uscita massima Wi-Fi (LAN wireless)
Banda da 2,4 GHz: 8,4 dBm, banda da 5 GHz: 9,0 dBm
Sicurezza Wi-Fi (LAN wireless)
sistema aperto, WPA2-PSK, WPA3-SAE
Bluetooth
Specifica Bluetooth versione 5.0, Bluetooth: da 2.402 a 2.480 MHz, Bluetooth Low Energy: da 2.402 a 2.480 MHz, Bluetooth: 2,9 dBm, Bluetooth Low Energy: 1,4 dBm, Portata (in linea retta): circa 10 m16
Sistemi GNS supportati
GPS (Stati Uniti), GLONASS (Russia), QZSS (Giappone)
Dati acquisiti
Latitudine, longitudine, altitudine, UTC (Universal Coordinated Time)
Sincronizzazione dell'orologio
L'orologio della fotocamera può essere impostato sull'ora acquisita tramite GNSS
Log percorso
Compatibile con NMEA
Intervallo log
15 s, 30 s, 1 min., 2 min., 5 min.
Tempi massimi di registrazione log
6, 12 o 24 ore
Eliminazione log
Supportato
Batteria
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18d, è possibile utilizzare anche le batterie EN-EL18c, EN-EL18b, EN-EL18a e EN-EL18. Tuttavia, è possibile scattare un numero inferiore di immagini con una singola carica rispetto all'utilizzo di una batteria EN-EL18d. L'adattatore CA/caricabatteria EH-7P può essere utilizzato per caricare unicamente le batterie EN-EL18d, EN-EL18c e EN-EL18b.
Adattatore CA
Adattatore CA/caricabatteria EH-7P; EH-6d; richiede il connettore di alimentazione EP-6a (acquistabile separatamente)
Attacco per treppiedi
0,635 cm (ISO 1222)
Dimensioni (L x A x P)
Circa 149 x 149,5 x 90,5 mm
Peso
Circa 1340 g con batteria e scheda di memoria ma senza tappo corpo e copri slitta accessori; circa 1160 g (solo corpo macchina della fotocamera)
Ambiente operativo - Temperatura
Da -10 °C a 40 °C
Ambiente operativo -Umidità
Max. 85% (senza condensa)
Accessori in dotazione
Tappo corpo BF-N1, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18d (con copricontatti), caricabatteria MH-33, adattatore CA/caricabatteria EH-7P (fornito con un adattatore spina allegato a seconda del Paese o dell'area di acquisto), sostegno cavo HDMI/USB, cinghia AN-DC24, cavo USB UC-E24, copri slitta accessori BS-1 (attaccato alla fotocamera)
Tipo |
Mirrorless |
---|---|
Innesto dell'obiettivo |
Nikon Z-Mount |
Sensore di immagine |
FX, CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm |
Pixel totali |
52,37 milioni |
Sistema di riduzione della polvere |
Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento della funzione Immagine "dust off" (software NX Studio necessario) |
Pixel effettivi |
45,7 milioni |
Dimensione dell'immagine (pixel) |
[FX (36 x 24)] selezionato per area immagine: (L) 8256 x 5504 (45,4 milioni), (M) 6192 x 4128 (25,6 milioni), (S) 4128 x 2752 (11,4 milioni), [DX (24 x 16)] selezionato per area immagine: (L) 5392 x 3592 (19,4 milioni), (M) 4032 x 2688 (10,8 milioni), (S) 2688 x 1792 (4,8 milioni), [1:1 (24 x 24)] selezionato per area immagine: (L) 5504 x 5504 (30,3 milioni), (M) 4128 x 4128 (17,0 milioni), (S) 2752 x 2752 (7,6 milioni), [16:9 (36 x 20)] selezionato per area immagine: (L) 8256 x 4640 (38,3 milioni), (M) 6192 x 3480 (21,5 milioni), (S) 4128 x 2320 (9,6 milioni) |
Memorizzazione - Formato file |
NEF (RAW): 14 bit; scegliere tra compressione senza perdita, alta efficienza (alta) e opzioni ad alta efficienza, JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (ca. 1:4), Normale (ca. 1:8) o Basic (ca. 1:16); compressione di qualità ottimale e priorità delle dimensioni disponibile, NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG |
Sistema Picture Control |
Auto, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme, Creative Picture Control (Sogno, Mattino, Pop, Festa, Crepuscolo, Sbiadito, Solitudine, Sbiancato, Malinconia, Purezza, Denim, Vivace, Seppia, Blu, Rosso, Rosa, Carboncino, Matita, Bitonale, Nero); è possibile modificare il Picture Control selezionato; memorizzazione per Picture Control personalizzati |
Memorizzazione - Supporti |
CFexpress (tipo B), XQD |
Slot per due card |
2 card CFexpress oppure card XQD, la card nello slot 2 può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza o copie di backup, per memorizzare separatamente copie NEF (RAW) e foto JPEG o per memorizzare separatamente copie di foto JPEG con diverse dimensioni e qualità dell'immagine; è possibile copiare le immagini da una card all'altra. |
File system |
DCF 2.0, Exif 2.32 |
Mirino |
Mirino elettronico da 1,27 cm, da circa 3690 k-punti (Quad VGA) OLED con bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità a 18 livelli; disponibile con display per frequenza fotogrammi elevata |
Copertura dell'inquadratura |
Circa il 100% in orizzontale e il 100% in verticale |
Ingrandimento |
Ca. 0,8x (obiettivo da 50 mm impostato su infinito, -1,0 m-¹) |
Distanza di accomodamento dell'occhio |
23 mm (-1,0 m-¹; dalla superficie più arretrata della lente oculare del mirino) |
Regolazione diottrica |
-4 - +3 m-¹ |
Sensore di spegnimento monitor |
Commutazione automatica tra monitor e display del mirino |
Obiettivi compatibili |
Obiettivi NIKKOR con baionetta Z-Mount, obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount (adattatore baionetta necessario; potrebbero applicarsi limitazioni) |
Tipo di otturatore |
Otturatore elettronico con suono di scatto e schermo sensore |
Tempo di posa |
Da 1/32.000 30 sec. (scegli tra formati di step di 1/3, 1/2 e 1 EV, estendibili fino a 900 sec. nel modo M); posa B, posa T |
Tempo sincro flash |
Il flash sincronizzato con l'otturatore su tempi di 1/250 o 1/200 s o un tempo più lento (ma il numero guida scende a velocità da 1/200 a 1/250 s); i tempi di sincronizzazione fino a 1/8.000 s sono supportati con sincro FP automatico a tempi rapidi *A seconda del tempo di posa, nelle immagini potrebbero apparire delle linee orizzontali quando si utilizza sincro FP automatico a tempi rapidi. |
Modo di scatto |
Fotogramma singolo, continuo a bassa velocità, continuo ad alta velocità, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità (con sequenza pre-scatto), autoscatto |
Frequenza fotogrammi10 |
Fino a 120 fps continuo a bassa velocità: Da 1 a 10 fps circa, continuo ad alta velocità: Da 10 a 20 fps circa, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità (C30): 30 fps circa, acquisizione di fotogrammi ad alta velocità (C120): Circa 120 fps |
Autoscatto |
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec. |
Misurazione esposimetrica |
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera |
Metodo di misurazione esposimetrica |
Misurazione matrix, misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 12 o 8 mm al centro del fotogramma oppure la sensibilità può essere basata sull'intero fotogramma, misurazione spot: misurazione effettuata in un cerchio con diametro di circa 4 mm al centro della misurazione ponderata su alte luci del punto AF |
Campo di misurazione esposimetrica11 |
da -3 a +17 EV |
Modo |
P: auto programmato con programma flessibile, S: auto a priorità di tempi, A: auto priorità diaframmi, M: manuale. |
Compensazione esposizione |
Da -5 a +5 EV (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV) |
Blocco esposizione |
Luminosità bloccata sul valore rilevato |
Sensibilità ISO |
Da ISO 64 a 25600, in step di 1/3 e 1 EV, può essere impostata su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 32) inferiore a ISO 64 o su circa 0,3, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 102400) al di sopra di ISO 25.600; controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato) |
D-Lighting attivo |
Auto, Molto alto 2, Molto alto 1, Alto, Normale, Basso e No |
Esposizione multipla |
Aggiungi, Media, Schiarisci, Scurisci, Combinazione movimento |
Altre opzioni |
Sovrapposizione HDR (High Dynamic Range), riduzione dell'effetto flicker nel modo foto |
Autofocus |
AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase ibrido con illuminatore AF |
Campo di rilevazione12 |
Da 6,5 a +19 EV (con AF in condizioni di luce scarsa da -8,5 a +19 EV) |
Motore di messa a fuoco |
AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), AF permanente (AF-F; disponibile solo in standard video); messa a fuoco a inseguimento predittivo; messa a fuoco manuale (M): È possibile utilizzare il telemetro elettronico |
Punti AF13 |
493 |
Modo area AF |
AF Pinpoint (disponibile solo nel modo foto), AF a punto singolo, AF ad area dinamica (S, M e L; disponibile solo nel modo foto), AF area estesa (S, L, C1 e C2) e area AF auto; tracking 3D (disponibile solo nel modo foto), AF a inseguimento soggetto (disponibile solo in standard video) |
Blocco della messa a fuoco |
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo/AF-S) o la parte centrale del selettore secondario |
Riduzione vibrazioni della fotocamera |
Decentramento del sensore di immagine a 5 assi |
Riduzione vibrazioni dell'obiettivo |
Decentramento ottico (disponibile con gli obiettivi VR) |
Controllo flash |
TTL: controllo flash i-TTL; il fill-flash con bilanciamento i-TTL è utilizzato con la misurazione matrix, ponderata centrale e ponderata su alte luci, fill-flash i-TTL standard con misurazione spot |
Modo flash |
Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, off |
Compensazione flash |
Da -3 a +1 EV in step di 1/3 o 1/2 EV |
Indicatore di pronto lampo |
Si accende quando il flash esterno è completamente carico e lampeggia come avviso di sottoesposizione dopo l'azionamento del flash a piena potenza |
Slitta accessori |
Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza |
Nikon Creative Lighting System |
Controllo flash i-TTL, illuminazione avanzata senza cavi con radiocomando, illuminazione ottica avanzata senza cavi, illuminazione pilota, blocco FV, Comunicazione informazioni colore, sincro FP automatico a tempi rapidi, controllo flash centralizzato |
Terminale sincro |
Terminale sincro ISO 519 con filettatura bloccante |
Bilanciamento del bianco |
Auto (3 tipi), luce naturale auto, luce solare diretta, nuvoloso, ombra, incandescenza, fluorescenza (3 tipi), flash, scegli temperatura di colore (da 2.500 a 10.000 K), premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori), tutti con regolazione fine |
Tipi di bracketing |
Esposizione e/o flash, bilanciamento del bianco e ADL |
Filmato - Misurazione esposimentrica |
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale, misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera |
Filmato - Metodo misurazione esposimentrica |
Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci |
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi14 |
7680 x 4320 (UHD 8K): 30p (progressivo)/25p/24p, 3840 x 2160 (UHD 4K): 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, 1920 x 1080: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, (video RAW) 8256 x 4644: 60p/50p/30p/25p/24p, 5392 x 3032: 60p/50p/30p/25p/24p, 4128 x 2322: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p |
Filmato - Formato file |
NEV, MOV, MP4 |
Filmato - Compressione video |
N-RAW (12 bit), Apple ProRes RAW HQ (12 bit), Apple ProRes 422 HQ (10 bit), H.265/HEVC (8 bit/10 bit), H.264/AVC (8 bit) |
Filmato - Formato di registrazione audio |
PCM lineare (per video registrati in formato NEV o MOV), AAC (per video registrati in formato MP4) |
Filmato - Dispositivo di registrazione audio |
Microfono stereo incorporato o esterno con opzione attenuatore; sensibilità regolabile |
Filmato - compensazione dell'esposizione |
Da -3 a +3 EV (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV) |
Filmato - Sensibilità ISO |
Modo M: Selezione manuale (da ISO 64 a 25600); scelta tra dimensioni di step di 1/6, 1/3 e 1 EV); con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti a circa 0,3, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 102400) superiori a ISO 25600; controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 64 a Hi 2,0) disponibile con limite superiore selezionabile; modi P, S, A: Controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 64 a Hi 2,0) con limite superiore selezionabile |
Filmato - D-Lighting attivo |
Molto alto, Alto, Normale, Basso e No |
Filmato - Altre opzioni |
Registrazione video time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, codici di posa T, video N-Log e HDR (HLG), monitor forma d'onda, indicatore cornice REG rossa, zoom con visualizzazione registrazione video (50%, 100% e 200%), tempi di posa prolungati (modo M) e registrazione a doppio formato (video proxy) dei video RAW; oversampling esteso disponibile; opzione di visualizzazione delle informazioni di registrazione video disponibile tramite il menu i |
Monitor |
LCD touchscreen TFT da 8 cm misurati in diagonale; inclinabile in verticale e in orizzontale con angolo di visione da 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100%, bilanciamento colore e controlli manuali della luminosità a 11 livelli; da ca. 2100 k punti |
Riproduzione |
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (fino a 4, 9 o 72 immagini) con zoom in riproduzione, ritaglio zoom in riproduzione, riproduzione di video, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dati posizione, rotazione automatica dell'immagine, immissione e riproduzione memo vocale, incorporamento e visualizzazione di informazioni IPTC, Passa al primo scatto sequenza e Salva fotogrammi consecutivi |
USB |
Connettore USB di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata |
Uscita HDMI |
Connettore HDMI tipo A |
Ingresso audio |
Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata) |
Uscita audio |
Jack mini-pin stereo (diametro di 3,5 mm) |
Terminale remoto a dieci poli |
Integrato (utilizzabile con cavi di scatto MC-30A/MC-36A e altri accessori opzionali) |
Ethernet |
Standard connettore RJ-45: IEEE 802.3ab (1000BASE-T), IEEE 802.3u (100BASE-TX), IEEE 802.3 (10BASE-T), velocità di trasferimento dati15: 1000/100/10 Mbps con rilevamento automatico, porta: 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T (AUTO-MDIX) |
Standard Wi-Fi (LAN wireless) |
IEEE 802.11b/g/n/a/ac |
Frequenza di funzionamento Wi-Fi (LAN wireless) |
Da 2.412 a 2.462 MHz (canale 11) e da 5.180 a 5.320 MHz |
Potenza di uscita massima Wi-Fi (LAN wireless) |
Banda da 2,4 GHz: 8,4 dBm, banda da 5 GHz: 9,0 dBm |
Sicurezza Wi-Fi (LAN wireless) |
sistema aperto, WPA2-PSK, WPA3-SAE |
Bluetooth |
Specifica Bluetooth versione 5.0, Bluetooth: da 2.402 a 2.480 MHz, Bluetooth Low Energy: da 2.402 a 2.480 MHz, Bluetooth: 2,9 dBm, Bluetooth Low Energy: 1,4 dBm, Portata (in linea retta): circa 10 m16 |
Sistemi GNS supportati |
GPS (Stati Uniti), GLONASS (Russia), QZSS (Giappone) |
Dati acquisiti |
Latitudine, longitudine, altitudine, UTC (Universal Coordinated Time) |
Sincronizzazione dell'orologio |
L'orologio della fotocamera può essere impostato sull'ora acquisita tramite GNSS |
Log percorso |
Compatibile con NMEA |
Intervallo log |
15 s, 30 s, 1 min., 2 min., 5 min. |
Tempi massimi di registrazione log |
6, 12 o 24 ore |
Eliminazione log |
Supportato |
Batteria |
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18d, è possibile utilizzare anche le batterie EN-EL18c, EN-EL18b, EN-EL18a e EN-EL18. Tuttavia, è possibile scattare un numero inferiore di immagini con una singola carica rispetto all'utilizzo di una batteria EN-EL18d. L'adattatore CA/caricabatteria EH-7P può essere utilizzato per caricare unicamente le batterie EN-EL18d, EN-EL18c e EN-EL18b. |
Adattatore CA |
Adattatore CA/caricabatteria EH-7P; EH-6d; richiede il connettore di alimentazione EP-6a (acquistabile separatamente) |
Attacco per treppiedi |
0,635 cm (ISO 1222) |
Dimensioni (L x A x P) |
Circa 149 x 149,5 x 90,5 mm |
Peso |
Circa 1340 g con batteria e scheda di memoria ma senza tappo corpo e copri slitta accessori; circa 1160 g (solo corpo macchina della fotocamera) |
Ambiente operativo - Temperatura |
Da -10 °C a 40 °C |
Ambiente operativo -Umidità |
Max. 85% (senza condensa) |
Accessori in dotazione |
Tappo corpo BF-N1, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18d (con copricontatti), caricabatteria MH-33, adattatore CA/caricabatteria EH-7P (fornito con un adattatore spina allegato a seconda del Paese o dell'area di acquisto), sostegno cavo HDMI/USB, cinghia AN-DC24, cavo USB UC-E24, copri slitta accessori BS-1 (attaccato alla fotocamera) |
¹ È possibile scattare a C120 (120 fps, 11 MP, JPEG normale/piccolo) solo in formato FX. È possibile scattare a C30 (30 fps, 45MP, JPEG normale/grande) e a 20 fps (RAW e JPEG) in formato FX o DX. L'AF/AE tracking completo è disponibile per tutte le frequenze di scatto e dimensioni file.
² È possibile scattare a 20 fps e acquisire oltre 1000 immagini a piena risoluzione in una sequenza ad alta velocità (RAW e JPEG) in formato FX o DX in una sequenza e quando si utilizzano schede ProGrade Digital Cobalt CFexpress (a ottobre 2021).
³ Tra le fotocamere mirrorless a pieno formato a ottobre 2021. In base a ricerche effettuate da Nikon.
⁴ Lavorare in remoto con una singola Z 9 connessa a uno smartphone richiede l'utilizzo dell'applicazione software NX MobileAir di Nikon. Lavorare in remoto con più fotocamere attraverso una rete 4G/5G con connessione richiede l'utilizzo dell'applicazione software NX Field.
⁵ La Z 9 è in grado di registrare video 8K/30p per un massimo di 125 minuti alla volta.
⁶ Assicurarsi che nella fotocamera sia installato il firmware 2.0 o versione successiva per: registrazione video 8,3K/60p direttamente dalla fotocamera, registrazione in formato N-RAW, registrazione in formato ProRes RAW HQ e per la registrazione di sequenze UHD 4K 50p/60p sovracampionate da 8K.
⁷ È possibile registrare sequenze UHD 4K sovracampionate da 8K in formati video FX di [4128×2322 60p/50p] o [3840×2160/60p/50p].
⁸ I fotogrammi 8K vengono salvati come file JPEG con le dimensioni [dimensioni del fotogramma/frequenza di scatto] selezionate nel menu di registrazione video al momento della registrazione del video.
⁹ In base agli standard CIPA.
¹⁰ Velocità di scatto massima misurata in base a test effettuati internamente.
¹¹ I valori si riferiscono alla sensibilità ISO 100 e obiettivi f/2.0 a 20 °C.
¹² Misurazione effettuata nel modo foto a sensibilità ISO 100 e a una temperatura di 20 °C con AF singolo (AF-S) e un obiettivo con un'apertura massima di f/1.2.
¹³ Numero di punti AF disponibili nel modo foto con AF a punto singolo selezionato per il modo area AF e FX selezionato per l'area immagine.
¹⁴ Le frequenze di scatto effettive per 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p sono rispettivamente 119,88, 100, 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,976 fps.
¹⁵ Velocità logiche di massimo trasferimento dati in base allo standard IEEE; le velocità effettive possono variare.
¹⁶ Senza interferenza. La portata può variare in base all'intensità del segnale e all'eventuale presenza di ostacoli.
Se non diversamente specificato, tutte le misurazioni sono effettuate in conformità alle linee guida e agli standard della Camera and Imaging Products Association (CIPA).
Tutti i dati si riferiscono a una fotocamera con batteria completamente carica.
Le immagini esemplificative visualizzate sulla fotocamera, nonché le immagini e le illustrazioni riportate in questo documento hanno scopo puramente indicativo.
Nikon si riserva il diritto di modificare l'aspetto e le informazioni relative a hardware e software riportate in questo documento in qualsiasi momento e senza preavviso. Nikon declina qualsiasi responsabilità per danni derivanti da eventuali errori contenuti nel presente documento.