Non lasciare che qualcosa si frapponga fra te e la tua visione. La D780 ti offre tutto ciò che ti aspetteresti da una DSLR di livello professionale e molto di più. Una visione chiara. Lunga durata della batteria. Struttura robusta. Inoltre, due sistemi AF rapidi e affidabili, una funzione di inseguimento fenomenale, un ampio intervallo di sensibilità ISO e altro ancora. Spontaneità o messa in scena. Immagini fisse o filmati. Questa DSLR a pieno formato è senza limiti.
Benvenuto in un nuovo livello di flessibilità. La D780 a pieno formato è dotata di un sistema AF ibrido veloce e dedicato per le riprese Live View e di un sistema AF a rilevazione di fase rapido e affidabile per le riprese con il mirino. In Live View, il sistema AF estremamente preciso offre 273 punti AF sul sensore ed Eye-Detection AF. Durante le riprese attraverso il mirino, puoi sfruttare il potente sistema AF a 51 punti di Nikon, caratterizzato da eccezionali funzionalità di inseguimento.
Il sistema AF a rilevazione di fase a 51 punti ha una sensibilità fino a-3 EV e il luminoso mirino ottico consente una conferma nitida e in tempo reale dell'azione inquadrata. Insegui i soggetti ad altissima velocità, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Durante le riprese con il mirino, il sistema AF a 51 punti ti consente di adattarti istantaneamente con un rapido passaggio tra i modi AF avanzati. Sfrutta l'acquisizione veloce e l'incredibile isolamento con il modo Area AF a gruppo.
Durante le riprese in Live View, il sistema AF ibrido a 273 punti copre circa il 90% del fotogramma in orizzontale e circa il 90% in verticale. Il monitor inclinabile ti consente di scegliere l'angolazione migliore e di toccare per scattare e azionare le funzioni AF.
Il sistema AF ibrido a 273 punti ha una sensibilità fino a -5 EV quando utilizzi un obiettivo che ha un'apertura massima di almeno f/1.4. Per le scene molto scure, è possibile attivare l'AF con scarsa illuminazione e scattare fino a-7 EV con AE.
Quando riprendi immagini fisse in Live View, il sistema AF ibrido con Eye-Detection AF si blocca sugli occhi del soggetto, mantenendoli costantemente inquadrati. Non importa che si tratti di una singola persona o di un volto in mezzo alla folla. Puoi selezionare l'occhio da mettere a fuoco tramite il multi-selettore e la fotocamera mantiene la messa a fuoco anche se il soggetto si muove costantemente.
Sfrutta le sequenze di scatto fino a 7 fps con AF/AE durante le riprese attraverso il mirino. Raggiungi i 12 fps durante le riprese nel modo Fotografia live view silenziosa. Avrai immagini a piena risoluzione, anche durante le riprese in formato RAW.
Vuoi mostrare i movimenti all'interno degli stessi? Scatta in Live View per catturare immagini fisse Full HD (2 MP) fino a 120 fps. In alternativa, puoi acquisire immagini fisse 4K/UHD (8 MP) fino a 30 fps.
Senza ostacoli che ti rallentino, sei libero di creare a tuo piacimento. L'eccellente protezione dalle condizioni atmosferiche avverse e il robusto corpo macchina in lega di magnesio assicurano che la D780 sia pronta per essere utilizzata ovunque. I doppi alloggiamenti accettano card SD UHS-II in grado di gestire con facilità le alte velocità di sequenze di scatto della fotocamera e di tenere pulito il buffer. La profonda impugnatura e la lunga durata della batteria fanno la differenza in caso di riprese prolungate.
Puoi modificare rapidamente le impostazioni principali con un semplice tocco o con le ghiere di comando. Durante le riprese con messa a fuoco manuale, il telemetro elettronico della fotocamera consente di verificare se il punto AF selezionato è a fuoco.
Il mirino ottico da 0,70x offre un ampio campo visivo e una copertura del 100%. L'ampio monitor LCD inclinabile da 2359 k-punti consente di verificare rapidamente gli scatti toccando due volte per visualizzare il 100% dell'area immagine.
Il menu di ritocco della fotocamera semplifica la rifilatura e ora ti consente di ritagliare in orizzontale o in verticale. Puoi eliminare gli scatti indesiderati da un solo alloggiamento della card o da entrambe le card contemporaneamente.
Panorami spettacolari. Azione estrema. Il sensore CMOS a pieno formato da 24,5 MP retroilluminato e il processore di immagine EXPEED 6 offrono un'ampia gamma dinamica e prestazioni eccellenti in tutta la vastissima gamma di sensibilità ISO. Lo stesso sensore RGB a 180 K pixel e il sistema avanzato di riconoscimento scena del modello D850 garantiscono una precisione incredibile.
Stai effettuando riprese in condizioni atmosferiche eccezionali o sotto le luci sfavillanti di una città di sera? I vari modi di misurazione esposimetrica e bilanciamento del bianco ti consentono di reagire rapidamente ai cambiamenti in condizioni di luce naturale o in situazioni a contrasto elevato.
L'intervallo di sensibilità ISO 100 – 51200, estendibile fino a un'incredibile 204800 e fino a ISO 50, consente di adattarti istantaneamente alle variazioni di luce. Ottieni toni intensi in condizioni di luce solare intensa. Rivela i dettagli e le sfumature in condizioni di scarsa illuminazione.
I tempi di posa da 1/8000 a 900 sec. offrono una maggiore flessibilità per divertirsi a giocare con il tempo. Sincronizza con facilità i lampeggiatori Nikon ad alta velocità per epici scatti di azione. In alternativa, rallenta per riprendere emozionanti scie luminose e paesaggi notturni.
La fotocamera D780 ti consente di lavorare direttamente con gli obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount preferiti ed è compatibile con tutti i lampeggiatori Nikon. La funzione di illuminazione avanzata senza cavi con radiocomando è completamente supportata, consentendoti di utilizzare la versatile unità flash SB-5000. Le funzioni di trasferimento dati ad alta velocità della fotocamera e la connettività wireless semplificano la condivisione delle immagini.
Puoi utilizzare l'app SnapBridge e trasformare il tuo dispositivo smart in un monitor e un controller remoti.
In alternativa, puoi scattare a distanza utilizzando i telecomandi WR-1 e WR-R10 opzionali.
Il trasmettitore wireless WT-7 compatibile consente di collegare un cavo di rete alla fotocamera e di trasferire le immagini direttamente a un server FTP o a un computer a velocità che raggiungono gli 866,7 Mbps.
L'app SnapBridge di Nikon consente di filtrare e condividere immagini JPEG, file RAW (NEF) e filmati con qualsiasi dispositivo smart. Se utilizzato con la fotocamera D780, potrai applicare filtri in base alla data e trasferire le foto che desideri.
La fotocamera D780 utilizza la risoluzione del sensore di immagine 6K per produrre sequenze 4K/UHD ad altissima risoluzione a 30p/25p/24p senza fattore di ritaglio. Puoi registrare sequenze al rallentatore in Full HD e fino a 120p, con l'audio. Inoltre, puoi registrare sequenze in formato DX con frequenze fotogrammi di 50/60p. Puoi impostare la velocità AF e la sensibilità di inseguimento dell'AF durante la registrazione. Inoltre, per i video, hai a disposizione quattro modi area AF.
Conserva fino a 12 stop di gamma dinamica per una maggiore flessibilità durante le operazioni di modifica e gradazione. La registrazione con N-Log a una profondità di 10 bit ti consente di recuperare 4 volte più informazioni rispetto a una registrazione standard a 8 bit.
Elimina la necessità della gradazione cromatica, dispendiosa in termini di tempo, nella fase di post-produzione. La fotocamera D780 consente di utilizzare un registratore esterno per acquisire sequenze HDR HLG, che possono essere visualizzate direttamente su un televisore o su un monitor compatibile.
Registra timecode in formato drop frame o non drop frame con uscita HDMI da 10 bit. La fotocamera supporta Atomos Open Protocol per sincronizzare l'avvio/arresto della registrazione HDMI mediante il registratore esterno o la fotocamera stessa.
Puoi creare spettacolari filmati time-lapse in 4K/UHD direttamente dalla fotocamera. L'uniformità dell'esposizione riduce la variazione fra le immagini, per ottenere transizioni fluide. Le riprese intervallate silenziose contrastano la sfocatura meccanica e il disturbo dell'otturatore. La misurazione esposimetrica in condizioni di scarsa illuminazione può essere estesa fino a-3 EV e il tempo di posa può essere prolungato fino a 900 sec.
Versatile. Affidabile. Creativa. La fotocamera D780 è pronta per dare vita alla tua prossima grande idea, che si tratti di immagini fisse o filmati.
Crea immagini con una profondità di campo apparentemente impossibile da ottenere con il modo Ripresa con cambio messa a fuoco. Puoi stabilire la distanza di ciascun step di messa a fuoco e la funzione di peaking della messa a fuoco consente di verificare la messa a fuoco a ogni livello.
Trasforma i negativi o le diapositive scattate con pellicola da 35 mm in file digitali da 24 MP. Tutto ciò che ti occorre è semplicemente il menu Digitalizzatore negativi, l'adattatore per pellicole ES-2 opzionale e un obiettivo Micro-NIKKOR.
Il sistema Picture Control di Nikon consente di definire con facilità i parametri di immagini fisse o video. Offre una gamma di opzioni preimpostate. Inoltre, puoi creare controlli personalizzati per soggetti e scene specifici.
Include il corpo macchina della D780 e l'obiettivo compatto e potente AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR. Con un’ampia gamma, che va dal grandangolo al teleobiettivo, nonché un’apertura f/4 costante, questo obiettivo versatile assicura immagini e filmati straordinari a qualsiasi lunghezza focale.
Tipo
Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo
Innesto dell'obiettivo
Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)
Angolo di campo effettivo
Formato FX Nikon
Sensore di immagine
FX, CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm
Pixel totali
25,28 milioni
Sistema di riduzione della polvere
Pulizia del sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine "dust off" (software Capture NX-D necessario)
Pixel effettivi
24,5 milioni
Dimensione dell'immagine (pixel)
Area immagine FX (36x24): (L)6048, x4024 (24,3 milioni), (M)4528, x3016 (13,7 milioni), (S)3024, x2016 (6,1 milioni). Area immagine DX (24x16): (L)3936, x2624 (10,3 milioni), (M)2944, x1968 (5,8 milioni), (S)1968, x1312 (2,6 milioni). Area immagine 1:1 (24x24): (L)4016, x4016 (16,1 milioni), (M)3008, x3008 (9,0 milioni), (S)2000, x2000 (4,0 milioni). Area immagine 16:9 (36x20): (L)6048, x3400 (20,6 milioni), (M)4528, x2544 (11,5 milioni), (S)3024, x1696 (5,1 milioni). Foto scattate durante la ripresa di filmati con una dimensione fotogrammi di 3840 x 2160: 3840 x 2160 Foto scattate durante la ripresa di filmati con altre dimensioni dei fotogrammi: 1920 x 1080
Memorizzazione - Formato file
NEF (RAW): 12 o 14 bit (compressione o compressione senza perdita), JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normale (circa 1:8) o Basic (circa 1:16); compressione Qualità ottimale disponibile, NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG
Sistema Picture Control
Auto, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme, Creative Picture Control (Picture Control creativo) (Sogno, Mattino, Pop, Festa, Crepuscolo, Sbiadito, Solitudine, Sbiancato, Malinconia, Purezza, Denim, Vivace, Seppia, Blu, Rosso, Rosa, Carboncino, Matita, Bitonale, Nero); è possibile modificare il Picture Control selezionato; memorizzazione per Picture Control personalizzati
Memorizzazione - Supporti
SD, SDHC (compatibili con UHS-II), SDXC (compatibili con UHS-II)
Slot per due card
2 card Secure Digital (SD); la card nell'alloggiamento 2 può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza e copie di backup o per memorizzare separatamente immagini in formato NEF (RAW) e JPEG; è possibile copiare le immagini da una card all'altra.
File system
DCF 2.0, Exif 2.31
Mirino
Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma
Copertura dell'inquadratura
FX: Circa il 100% in orizzontale e il 100% in verticale, DX: Circa il 97% in orizzontale e il 97% in verticale, 1:1: Circa il 97% in orizzontale e il 100% in verticale, 16:9: Circa il 100% in orizzontale e il 97% in verticale
Ingrandimento
Circa 0,7x (obiettivo da 50 mm f/1.4 impostato su infinito, -1,0 m-¹)
Distanza di accomodamento dell'occhio
21 mm (-1,0 m-¹; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino)
Regolazione diottrica
Da -3 a +1 m-¹
Schermo di messa a fuoco
Schermo smerigliato BriteView Mark VIII Tipo B con campo chiaro (con unità di supporto area AF; è possibile visualizzare il reticolo)
Specchio reflex
Ritorno rapido
Anteprima profondità di campo
Sì, premendo il pulsante Pv si arresta l'apertura dell'obiettivo secondo i valori selezionati dall'utente (modi A e M) o dalla fotocamera (modi P e S)
Apertura Obiettivo
Ritorno immediato con comando elettronico
Obiettivi compatibili
Tipi G, E e D (sussistono alcune limitazioni per gli obiettivi PC), altri obiettivi AF NIKKOR (esclusi gli obiettivi IX NIKKOR e gli obiettivi per F3AF), obiettivi NIKKOR AI-P, obiettivi DX (con area immagine [DX (24 × 16)], obiettivi AI senza CPU (solo modi A e M), durante le riprese con il mirino, è possibile utilizzare il telemetro elettronico con obiettivi che hanno un'apertura massima di f/5.6 o superiore. Con gli obiettivi con un'apertura massima di f/8 o superiore, il telemetro elettronico supporta 11 punti AF.
Tipo di otturatore
Otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronico; otturatore a prima tendina elettronica; otturatore elettronico
Tempo di posa
Da 1/8000 a 30 sec. (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV, estendibili fino a 900 sec. nel modo M); posa B, posa T; X200
Tempo sincro flash
X=1/200 sec.; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lento; supporto sincro FP automatico a tempi rapidi
Modo di scatto
S (fotogramma singolo), CL (continuo a bassa velocità), CH (continuo ad alta velocità), Q (scatto discreto), QC (scatto continuo discreto), Autoscatto, M-Up
Frequenza fotogrammi
Fino a 7 fps. CL: da 1 a 6 fps (fotografia con mirino); da 1 a 3 fps (fotografia live view). CH: 7 fps; durante la ripresa immagini NEF/RAW con Fotografia silenziosa, 8 fps (profondità di bit 14 bit) o 12 fps (profondità di bit 12 bit) QC: 3 fps
Autoscatto
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.
Misurazione esposimetrica
Fotografia con mirino: Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da circa 180K (180.000) pixel; Live view: Misurazione esposimetrica TTL effettuata dal sensore di immagine
Metodo di misurazione esposimetrica
Matrix: misurazione Color Matrix 3D III (obiettivi tipo G, E e D); misurazione Color Matrix III (altri obiettivi CPU); misurazione Color Matrix disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente fornisce i dati obiettivo Ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 12 mm al centro del fotogramma; possibilità di cambiare il diametro del cerchio in 8, 15 o 20 mm oppure la sensibilità può essere basata sulla media dell'intero fotogramma (gli obiettivi senza CPU e AF-S Fisheye NIKKOR 8-15mm f/3.5-4.5E ED utilizzano un cerchio di 12 mm); Spot: Misurazione effettuata in un cerchio con diametro di circa 4 mm (circa l'1,5% del fotogramma) al centro del punto AF selezionato (nel punto AF centrale quando si utilizza l'obiettivo senza CPU o AF-S Fisheye NIKKOR 8-15mm f/3.5-4.5E ED); Ponderata su alte luci: disponibile con obiettivi di tipo G, E e D
Campo di misurazione esposimetrica (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C)
Misurazione ponderata centrale o matrix: da -3 a +20 EV; Misurazione spot: da 2 a 20 EV; Misurazione ponderata su alte luci: da 0 a 20 EV
Terminale di accoppiamento esposimetro
CPU, AI
Modo
Auto, P: auto programmato con programma flessibile; S: auto a priorità di tempi; A: auto priorità diaframmi; M: manuale EFCT, modi Effetti speciali: Visione notturna; Super saturo; Pop; Foto disegno; Effetto toy camera; Effetto miniatura; Selezione colore; Silhouette; High key; Low key U1 e U2: impostazioni utente
Compensazione esposizione
Da –5 a +5 EV; da -3 a +3 EV durante la ripresa di filmati (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV) disponibile nei modi P, S, A, M ed EFCT
Blocco esposizione
Luminosità bloccata sul valore rilevato
Sensibilità ISO
Sensibilità ISO da 100 a 51200 (scegli tra formati di step di 1/3 o 1/2 EV); può essere impostata anche su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) inferiori a ISO 100 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204800) superiori a ISO 51200; controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato)
D-Lighting attivo
Possibilità di selezione tra Auto, Molto alto, Alto, Normale, Basso o No
Autofocus
Fotografia con mirino: Rilevamento fase TTL eseguito con il modulo sensore autofocus Advanced Multi-CAM 3500 II con supporto per 51 punti AF (inclusi 15 sensori a croce; f/8 supportato da 11 sensori); regolazione fine dell'autofocus supportata Live view: Autofocus ibrido AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase effettuato dal sensore di immagine; regolazione fine autofocus supportata
Campo di rilevazione
Fotografia con mirino¹: da-3 a + 19 EV; Live View ²: da-5 a + 19 EV; da-7 a + 19 EV con AF in condizioni di scarsa illuminazione
Motore di messa a fuoco
AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), selettore automatico del modo AF (AF-A; solo fotografia di immagini fisse), AF permanente (AF-F; solo registrazione di filmati); messa a fuoco a inseguimento predittivo attivata automaticamente in base allo stato del soggetto; messa a fuoco manuale (M): È possibile utilizzare il telemetro elettronico
Punti AF
Fotografia con mirino: 51 punti con [Tutti i punti] selezionato per l'impostazione personalizzata a6 [Punto AF usato], 11 punti con [Punti alternati] selezionato, Live View³: 273 punti con [Tutti i punti] selezionato per l'impostazione personalizzata a6 [Punto AF usato], 77 punti con [Punti alternati] selezionato
Modo area AF
Fotografia con mirino: AF a punto singolo, AF ad area dinamica a 9, 21 o 51 punti, tracking 3D, area AF a gruppo, area AF auto Live view: AF Pinpoint (solo fotografia di immagini fisse, AF singolo/AF-S), AF a punto singolo, AF ad area dinamica (solo fotografia di immagini fisse, AF-continuo/AF-C), AF area estesa (S), AF area estesa (L), area AF auto
Blocco della messa a fuoco
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo/AF-S) o il pulsante AE-L/AF-L
Controllo flash
Fotografia con mirino: Controllo flash TTL eseguito dal sensore RGB con circa 180K (180.000) pixel; fotografia live view: Controllo flash TTL eseguito dal sensore di immagine; fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale disponibile con misurazione matrix, ponderata centrale e misurazione ponderata su alte luci; fill flash i-TTl standard per SLR digitale disponibile con la misurazione spot
Modo flash
Sincro sulla prima tendina, riduzione occhi rossi, sincro su tempi lenti, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, off
Compensazione flash
Da –3 a +1 EV (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV) disponibile nei modi P, S, A e M
Indicatore di pronto lampo
Si accende quando il flash esterno è completamente carico; lampeggia dopo l'azionamento del flash a piena potenza
Slitta accessori
Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza
Nikon Creative Lighting System
Controllo flash i-TTL, illuminazione avanzata senza cavi con radiocomando, illuminazione avanzata senza cavi ottica, illuminazione pilota, blocco FV, comunicazione informazioni colore, sincro FP automatico a tempi rapidi, illuminatore AF per AF multi-area (fotografia con mirino), controllo flash centralizzato
Terminale sincro
Adattatore sincro AS-15 (disponibile separatamente)
Bilanciamento del bianco
Auto (3 tipi), Luce naturale auto, Sole diretto, Nuvoloso, Ombra, Incandescenza, Fluorescenza (7 tipi), Flash, Scelta della temperatura del colore (da 2500 K a 10000 K), Premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori, misurazione bilanciamento del bianco spot disponibile nella fotografia in live view), tutti eccetto Scegli temperatura di colore con regolazione fine
Bracketing bilanciamento del bianco
Esposizione e/o Flash, Bilanciamento del bianco e ADL
Live View - Modi
Fotografia in live view, filmati in live view
Filmato - Misurazione esposimentrica
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera
Filmato - Metodo misurazione esposimentrica
Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi
3840 x 2160 (4K UHD); 30p (progressivo), 25p, 24p. 1920 x 1080; 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p, 24p 1920 x 1080 (a rallentatore); 30p x4, 25p x4, 24p x5⁴. Le frequenze fotogrammi effettive per 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p sono rispettivamente 119,88, 100, 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,976 fps
Fimato - Formato file
MOV, MP4
Filmato - Compressione video
Codifica video avanzata H.264/MPEG-4
Filmato - Formato di registrazione audio
Lineare PCM, AAC
Filmato - Dispositivo di registrazione audio
Microfono stereo o esterno incorporato con opzione attenuatore; sensibilità regolabile
Filmato - Sensibilità ISO
Selezione manuale (da ISO 100 a 51200); scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204800) superiori a ISO 51200; controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a Hi 2) disponibile con limite superiore selezionabile
Filmato - Altre opzioni
Registrazione filmato time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, codici di posa, uscita filmati logaritmica (N-Log) e HDR (HLG)
Monitor
LCD touchscreen TFT inclinabile, circa 2359 k punti, da 8 cm con angolo di visione di 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100%, regolazione manuale della luminosità su 11 livelli e controllo del bilanciamento colore
Riproduzione
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini oppure calendario) con zoom in riproduzione, ritaglio zoom in riproduzione, riproduzione di filmati, slide show foto e/o filmati, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dati posizione, classificazione della foto, rotazione automatica della foto e creazione di indici
USB
Connettore di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata
Uscita HDMI
Connettore HDMI tipo C
Ingresso audio
Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata)
Uscita audio
Spinotto mini-jack stereo (diametro di 3,5 mm)
Terminale accessori
Integrato (utilizzabile con accessori come il cavo di scatto MC-DC2)
Standard Wi-Fi (LAN wireless)
IEEE 802.11 b/g/n/a/CA, da 2412 a 2462 MHz (canale 11) e da 5180 a 5320 MHz, banda 2,4 GHz: 2,9 dBm, banda a 5 GHz: 8,7 dBm, sistema aperto, WPA2-PSK
Bluetooth
Specifica Bluetooth versione 4.2; Bluetooth: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth Low Energy: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth: –2.6 dBm, Bluetooth Low Energy: –4.1 dBm; Portata: circa 10 m⁵
Batteria
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15b⁶
Adattatore CA
Adattatore CA EH-5d/EH-5c/EH-5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5B (acquistabile separatamente)
Attacco per treppiedi
1/4 di pollice (ISO 1222)
Dimensioni (L x A x P)
Circa 143,5 x 115,5 x 76 mm
Peso
Circa 840 g con batteria e card di memoria SD, ma senza tappo corpo; circa 755 g (solo corpo macchina della fotocamera)
Ambiente operativo - Temperatura
Da 0 °C a 40 °C
Ambiente operativo -Umidità
Max. 85% (senza condensa)
Accessori in dotazione
Tappo corpo BF-1B, oculare in gomma DK-31 (fornito collegato alla fotocamera), batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15b, batteria con copricontatti, caricabatteria MH-25a (fornito con un adattatore a muro CA o cavo di alimentazione di tipo e forma variabile a seconda del paese o dell'area di acquisto), coprioculare DK-5, cavo USB UC-E24, cinghia AN-DC21.
Tipo |
Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo |
---|---|
Innesto dell'obiettivo |
Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) |
Angolo di campo effettivo |
Formato FX Nikon |
Sensore di immagine |
FX, CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm |
Pixel totali |
25,28 milioni |
Sistema di riduzione della polvere |
Pulizia del sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine "dust off" (software Capture NX-D necessario) |
Pixel effettivi |
24,5 milioni |
Dimensione dell'immagine (pixel) |
Area immagine FX (36x24): (L)6048, x4024 (24,3 milioni), (M)4528, x3016 (13,7 milioni), (S)3024, x2016 (6,1 milioni). Area immagine DX (24x16): (L)3936, x2624 (10,3 milioni), (M)2944, x1968 (5,8 milioni), (S)1968, x1312 (2,6 milioni). Area immagine 1:1 (24x24): (L)4016, x4016 (16,1 milioni), (M)3008, x3008 (9,0 milioni), (S)2000, x2000 (4,0 milioni). Area immagine 16:9 (36x20): (L)6048, x3400 (20,6 milioni), (M)4528, x2544 (11,5 milioni), (S)3024, x1696 (5,1 milioni). Foto scattate durante la ripresa di filmati con una dimensione fotogrammi di 3840 x 2160: 3840 x 2160 Foto scattate durante la ripresa di filmati con altre dimensioni dei fotogrammi: 1920 x 1080 |
Memorizzazione - Formato file |
NEF (RAW): 12 o 14 bit (compressione o compressione senza perdita), JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normale (circa 1:8) o Basic (circa 1:16); compressione Qualità ottimale disponibile, NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG |
Sistema Picture Control |
Auto, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme, Creative Picture Control (Picture Control creativo) (Sogno, Mattino, Pop, Festa, Crepuscolo, Sbiadito, Solitudine, Sbiancato, Malinconia, Purezza, Denim, Vivace, Seppia, Blu, Rosso, Rosa, Carboncino, Matita, Bitonale, Nero); è possibile modificare il Picture Control selezionato; memorizzazione per Picture Control personalizzati |
Memorizzazione - Supporti |
SD, SDHC (compatibili con UHS-II), SDXC (compatibili con UHS-II) |
Slot per due card |
2 card Secure Digital (SD); la card nell'alloggiamento 2 può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza e copie di backup o per memorizzare separatamente immagini in formato NEF (RAW) e JPEG; è possibile copiare le immagini da una card all'altra. |
File system |
DCF 2.0, Exif 2.31 |
Mirino |
Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma |
Copertura dell'inquadratura |
FX: Circa il 100% in orizzontale e il 100% in verticale, DX: Circa il 97% in orizzontale e il 97% in verticale, 1:1: Circa il 97% in orizzontale e il 100% in verticale, 16:9: Circa il 100% in orizzontale e il 97% in verticale |
Ingrandimento |
Circa 0,7x (obiettivo da 50 mm f/1.4 impostato su infinito, -1,0 m-¹) |
Distanza di accomodamento dell'occhio |
21 mm (-1,0 m-¹; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino) |
Regolazione diottrica |
Da -3 a +1 m-¹ |
Schermo di messa a fuoco |
Schermo smerigliato BriteView Mark VIII Tipo B con campo chiaro (con unità di supporto area AF; è possibile visualizzare il reticolo) |
Specchio reflex |
Ritorno rapido |
Anteprima profondità di campo |
Sì, premendo il pulsante Pv si arresta l'apertura dell'obiettivo secondo i valori selezionati dall'utente (modi A e M) o dalla fotocamera (modi P e S) |
Apertura Obiettivo |
Ritorno immediato con comando elettronico |
Obiettivi compatibili |
Tipi G, E e D (sussistono alcune limitazioni per gli obiettivi PC), altri obiettivi AF NIKKOR (esclusi gli obiettivi IX NIKKOR e gli obiettivi per F3AF), obiettivi NIKKOR AI-P, obiettivi DX (con area immagine [DX (24 × 16)], obiettivi AI senza CPU (solo modi A e M), durante le riprese con il mirino, è possibile utilizzare il telemetro elettronico con obiettivi che hanno un'apertura massima di f/5.6 o superiore. Con gli obiettivi con un'apertura massima di f/8 o superiore, il telemetro elettronico supporta 11 punti AF. |
Tipo di otturatore |
Otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronico; otturatore a prima tendina elettronica; otturatore elettronico |
Tempo di posa |
Da 1/8000 a 30 sec. (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV, estendibili fino a 900 sec. nel modo M); posa B, posa T; X200 |
Tempo sincro flash |
X=1/200 sec.; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lento; supporto sincro FP automatico a tempi rapidi |
Modo di scatto |
S (fotogramma singolo), CL (continuo a bassa velocità), CH (continuo ad alta velocità), Q (scatto discreto), QC (scatto continuo discreto), Autoscatto, M-Up |
Frequenza fotogrammi |
Fino a 7 fps. CL: da 1 a 6 fps (fotografia con mirino); da 1 a 3 fps (fotografia live view). CH: 7 fps; durante la ripresa immagini NEF/RAW con Fotografia silenziosa, 8 fps (profondità di bit 14 bit) o 12 fps (profondità di bit 12 bit) QC: 3 fps |
Autoscatto |
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec. |
Misurazione esposimetrica |
Fotografia con mirino: Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da circa 180K (180.000) pixel; Live view: Misurazione esposimetrica TTL effettuata dal sensore di immagine |
Metodo di misurazione esposimetrica |
Matrix: misurazione Color Matrix 3D III (obiettivi tipo G, E e D); misurazione Color Matrix III (altri obiettivi CPU); misurazione Color Matrix disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente fornisce i dati obiettivo Ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 12 mm al centro del fotogramma; possibilità di cambiare il diametro del cerchio in 8, 15 o 20 mm oppure la sensibilità può essere basata sulla media dell'intero fotogramma (gli obiettivi senza CPU e AF-S Fisheye NIKKOR 8-15mm f/3.5-4.5E ED utilizzano un cerchio di 12 mm); Spot: Misurazione effettuata in un cerchio con diametro di circa 4 mm (circa l'1,5% del fotogramma) al centro del punto AF selezionato (nel punto AF centrale quando si utilizza l'obiettivo senza CPU o AF-S Fisheye NIKKOR 8-15mm f/3.5-4.5E ED); Ponderata su alte luci: disponibile con obiettivi di tipo G, E e D |
Campo di misurazione esposimetrica (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C) |
Misurazione ponderata centrale o matrix: da -3 a +20 EV; Misurazione spot: da 2 a 20 EV; Misurazione ponderata su alte luci: da 0 a 20 EV |
Terminale di accoppiamento esposimetro |
CPU, AI |
Modo |
Auto, P: auto programmato con programma flessibile; S: auto a priorità di tempi; A: auto priorità diaframmi; M: manuale EFCT, modi Effetti speciali: Visione notturna; Super saturo; Pop; Foto disegno; Effetto toy camera; Effetto miniatura; Selezione colore; Silhouette; High key; Low key U1 e U2: impostazioni utente |
Compensazione esposizione |
Da –5 a +5 EV; da -3 a +3 EV durante la ripresa di filmati (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV) disponibile nei modi P, S, A, M ed EFCT |
Blocco esposizione |
Luminosità bloccata sul valore rilevato |
Sensibilità ISO |
Sensibilità ISO da 100 a 51200 (scegli tra formati di step di 1/3 o 1/2 EV); può essere impostata anche su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) inferiori a ISO 100 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204800) superiori a ISO 51200; controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato) |
D-Lighting attivo |
Possibilità di selezione tra Auto, Molto alto, Alto, Normale, Basso o No |
Autofocus |
Fotografia con mirino: Rilevamento fase TTL eseguito con il modulo sensore autofocus Advanced Multi-CAM 3500 II con supporto per 51 punti AF (inclusi 15 sensori a croce; f/8 supportato da 11 sensori); regolazione fine dell'autofocus supportata Live view: Autofocus ibrido AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase effettuato dal sensore di immagine; regolazione fine autofocus supportata |
Campo di rilevazione |
Fotografia con mirino¹: da-3 a + 19 EV; Live View ²: da-5 a + 19 EV; da-7 a + 19 EV con AF in condizioni di scarsa illuminazione |
Motore di messa a fuoco |
AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), selettore automatico del modo AF (AF-A; solo fotografia di immagini fisse), AF permanente (AF-F; solo registrazione di filmati); messa a fuoco a inseguimento predittivo attivata automaticamente in base allo stato del soggetto; messa a fuoco manuale (M): È possibile utilizzare il telemetro elettronico |
Punti AF |
Fotografia con mirino: 51 punti con [Tutti i punti] selezionato per l'impostazione personalizzata a6 [Punto AF usato], 11 punti con [Punti alternati] selezionato, Live View³: 273 punti con [Tutti i punti] selezionato per l'impostazione personalizzata a6 [Punto AF usato], 77 punti con [Punti alternati] selezionato |
Modo area AF |
Fotografia con mirino: AF a punto singolo, AF ad area dinamica a 9, 21 o 51 punti, tracking 3D, area AF a gruppo, area AF auto Live view: AF Pinpoint (solo fotografia di immagini fisse, AF singolo/AF-S), AF a punto singolo, AF ad area dinamica (solo fotografia di immagini fisse, AF-continuo/AF-C), AF area estesa (S), AF area estesa (L), area AF auto |
Blocco della messa a fuoco |
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo/AF-S) o il pulsante AE-L/AF-L |
Controllo flash |
Fotografia con mirino: Controllo flash TTL eseguito dal sensore RGB con circa 180K (180.000) pixel; fotografia live view: Controllo flash TTL eseguito dal sensore di immagine; fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale disponibile con misurazione matrix, ponderata centrale e misurazione ponderata su alte luci; fill flash i-TTl standard per SLR digitale disponibile con la misurazione spot |
Modo flash |
Sincro sulla prima tendina, riduzione occhi rossi, sincro su tempi lenti, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, off |
Compensazione flash |
Da –3 a +1 EV (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV) disponibile nei modi P, S, A e M |
Indicatore di pronto lampo |
Si accende quando il flash esterno è completamente carico; lampeggia dopo l'azionamento del flash a piena potenza |
Slitta accessori |
Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza |
Nikon Creative Lighting System |
Controllo flash i-TTL, illuminazione avanzata senza cavi con radiocomando, illuminazione avanzata senza cavi ottica, illuminazione pilota, blocco FV, comunicazione informazioni colore, sincro FP automatico a tempi rapidi, illuminatore AF per AF multi-area (fotografia con mirino), controllo flash centralizzato |
Terminale sincro |
Adattatore sincro AS-15 (disponibile separatamente) |
Bilanciamento del bianco |
Auto (3 tipi), Luce naturale auto, Sole diretto, Nuvoloso, Ombra, Incandescenza, Fluorescenza (7 tipi), Flash, Scelta della temperatura del colore (da 2500 K a 10000 K), Premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori, misurazione bilanciamento del bianco spot disponibile nella fotografia in live view), tutti eccetto Scegli temperatura di colore con regolazione fine |
Bracketing bilanciamento del bianco |
Esposizione e/o Flash, Bilanciamento del bianco e ADL |
Live View - Modi |
Fotografia in live view, filmati in live view |
Filmato - Misurazione esposimentrica |
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera |
Filmato - Metodo misurazione esposimentrica |
Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci |
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi |
3840 x 2160 (4K UHD); 30p (progressivo), 25p, 24p. 1920 x 1080; 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p, 24p 1920 x 1080 (a rallentatore); 30p x4, 25p x4, 24p x5⁴. Le frequenze fotogrammi effettive per 120p, 100p, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p sono rispettivamente 119,88, 100, 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,976 fps |
Fimato - Formato file |
MOV, MP4 |
Filmato - Compressione video |
Codifica video avanzata H.264/MPEG-4 |
Filmato - Formato di registrazione audio |
Lineare PCM, AAC |
Filmato - Dispositivo di registrazione audio |
Microfono stereo o esterno incorporato con opzione attenuatore; sensibilità regolabile |
Filmato - Sensibilità ISO |
Selezione manuale (da ISO 100 a 51200); scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204800) superiori a ISO 51200; controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a Hi 2) disponibile con limite superiore selezionabile |
Filmato - Altre opzioni |
Registrazione filmato time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, codici di posa, uscita filmati logaritmica (N-Log) e HDR (HLG) |
Monitor |
LCD touchscreen TFT inclinabile, circa 2359 k punti, da 8 cm con angolo di visione di 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100%, regolazione manuale della luminosità su 11 livelli e controllo del bilanciamento colore |
Riproduzione |
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini oppure calendario) con zoom in riproduzione, ritaglio zoom in riproduzione, riproduzione di filmati, slide show foto e/o filmati, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dati posizione, classificazione della foto, rotazione automatica della foto e creazione di indici |
USB |
Connettore di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata |
Uscita HDMI |
Connettore HDMI tipo C |
Ingresso audio |
Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata) |
Uscita audio |
Spinotto mini-jack stereo (diametro di 3,5 mm) |
Terminale accessori |
Integrato (utilizzabile con accessori come il cavo di scatto MC-DC2) |
Standard Wi-Fi (LAN wireless) |
IEEE 802.11 b/g/n/a/CA, da 2412 a 2462 MHz (canale 11) e da 5180 a 5320 MHz, banda 2,4 GHz: 2,9 dBm, banda a 5 GHz: 8,7 dBm, sistema aperto, WPA2-PSK |
Bluetooth |
Specifica Bluetooth versione 4.2; Bluetooth: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth Low Energy: da 2402 a 2480 MHz, Bluetooth: –2.6 dBm, Bluetooth Low Energy: –4.1 dBm; Portata: circa 10 m⁵ |
Batteria |
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15b⁶ |
Adattatore CA |
Adattatore CA EH-5d/EH-5c/EH-5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5B (acquistabile separatamente) |
Attacco per treppiedi |
1/4 di pollice (ISO 1222) |
Dimensioni (L x A x P) |
Circa 143,5 x 115,5 x 76 mm |
Peso |
Circa 840 g con batteria e card di memoria SD, ma senza tappo corpo; circa 755 g (solo corpo macchina della fotocamera) |
Ambiente operativo - Temperatura |
Da 0 °C a 40 °C |
Ambiente operativo -Umidità |
Max. 85% (senza condensa) |
Accessori in dotazione |
Tappo corpo BF-1B, oculare in gomma DK-31 (fornito collegato alla fotocamera), batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15b, batteria con copricontatti, caricabatteria MH-25a (fornito con un adattatore a muro CA o cavo di alimentazione di tipo e forma variabile a seconda del paese o dell'area di acquisto), coprioculare DK-5, cavo USB UC-E24, cinghia AN-DC21. |
¹ I valori si riferiscono alla sensibilità ISO 100 a 20 °C.
² Fotografia di immagini fisse con AF singolo (AF-S) con apertura di f/1.4 per l'intervallo meno luminoso e di f/5.6 per l'intervallo più luminoso; ISO 100; 20 °C
³ Fotografia di immagini fisse, area immagine [FX (36×24)], AF a punto singolo
⁴ Selezione della qualità è disponibile per tutti i formati a eccezione di 3840 x 2160, 1920 x 1080 120p/100p e 1920 x 1080 al rallentatore, quando la qualità è impostata su Alta
⁵ Senza interferenza. La portata può variare in base all'intensità del segnale e all'eventuale presenza di ostacoli.
⁶ È possibile utilizzare anche le batterie EN-EL15a/EN-EL15. A volte si potrebbe ottenere un numero inferiore di immagini con una singola carica della batteria EN-EL15 rispetto a quella EN-EL15b/EN-EL15a. L'adattatore CA/caricabatteria EH-7P può essere utilizzato per caricare unicamente le batterie EN-EL15b.
Se non diversamente specificato, tutte le misurazioni sono effettuate in conformità alle linee guida e agli standard della Camera and Imaging Products Association (CIPA).
Tutti i dati si riferiscono a una fotocamera con batteria completamente carica.
Le immagini esemplificative visualizzate sulla fotocamera, nonché le immagini e le illustrazioni riportate sul manuale hanno scopo puramente indicativo.
Nikon si riserva il diritto di modificare l'aspetto e le informazioni relative a hardware e software descritti nelle presenti caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso. Nikon declina qualsiasi responsabilità per danni derivanti da eventuali errori contenuti nelle presenti specifiche.
Usa lo strumento di selezione delle fotocamere di Nikon per trovare quella che corrisponde alle tue esigenze e alle tue ambizioni fotografiche