Dal momento che sono un fotografo naturalista, i miei occhi passano più tempo attaccati al binocolo che alla mia fotocamera. Ho usato il MONARCH HG in condizioni estreme nell'Artico, dove ho potuto apprezzare l'eccezionalità di luminosità, contrasto e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Oggi è una componente vitale della mia attrezzatura.
– Vincent Munier, Ambasciatore europeo Nikon –
Praticare l'escursionismo in montagna significa affrontare le forze della natura senza filtri: per questo porto sempre con me il mio binocolo Nikon EDG 10x42 per sicurezza. Mi aiuta a individuare insidiosi cornicioni innevati e a evitare aree pericolose mentre mi godo le maestose vedute della montagna, che mi ripagano ampiamente della fatica fatta.
– Tomasz Zwijacz-Kozica, Guida dei Monti Tatra –
Non sono mai stato più felice di un binocolo nella mia vita di appassionato ornitologo di quanto lo sono con il MONARCH HG. Lo uso per osservare mammiferi, uccelli, insetti e fiori in ogni terreno e in qualsiasi condizione atmosferica. L'abbinamento tra costruzione leggera ma solida e qualità dell'immagine impeccabile ne fanno il mio compagno ideale per il birdwatching.
– Steve Waite, Blogger naturalistico presso Axe Birding –
Le fenomenali prestazioni ottiche della serie WX e il campo visivo ultra-ampio ti aprono le porte del cielo stellato e rivelano dettagli e sfumature di colore mai osservati prima. Un sistema di lenti con spianatore di campo assicura una chiarezza straordinaria da bordo a bordo, mentre i prismi di Abbe-Koenig garantiscono un campo visivo più luminoso e i tre elementi in vetro ED (a bassissimo indice di dispersione) per tubo assicurano immagini ad alto contrasto e con una ricca risoluzione. Vivi l'astronomia come mai prima d'ora, passeggiando tra le stelle.
Gli ingrandimenti da 6x a 10x sono consigliati per l'uso in esterni senza treppiedi in boschi e foreste. L'ingrandimento da 8x a 12x è adatto a laghi, paludi e coste.
Se vuoi vedere un'area estesa, scegli un binocolo con un ampio campo visivo. Ti consente di vedere immediatamente un'area più ampia e di seguire più agevolmente i movimenti degli uccelli selvatici.
Se indossi occhiali da vista, scegli un binocolo con distanza di accomodamento dell'occhio di almeno 15 mm.
Assicurati che il tuo binocolo sia impermeabile se vuoi che resista agli acquazzoni improvvisi.
Scegli un binocolo zoom per la flessibilità, perché ti consente di cogliere l'intera scena o di mettere a fuoco un particolare.
Più ampio è il diametro effettivo della lente dell'obiettivo, più sarà luminosa l'immagine e maggiore sarà la risoluzione. Consigliamo tuttavia di utilizzare un treppiedi per obiettivi superiori al 50 mm per garantire la stabilità, in modo da ottenere una visione nitida senza sfocatura a causa del movimento delle mani.