Creare immagini monumentali grazie all'innovativa D800.
Il sensore in formato FX da 36,3 megapixel e l'eccezionale sistema di autofocus assicurano livelli di profondità e dettaglio senza precedenti nella fotografia. Il formato Full HD D-movie offre tutta la flessibilità necessaria per trasmettere video di qualità.
Se siete interessati a sviluppare la vostra creatività, il modello D800 è il modo migliore per avere il quadro della situazione.
Sensore CMOS (a pieno formato) in formato FX da 36,3 megapixel con rapporto segnale/disturbo elevato, ampia gamma dinamica e lettura a 12 canali.
ISO 100–6400: estendibile fino a un massimo di 25.600 (equivalente) e un minimo di 50 (equivalente).
Ripresa in sequenza a 4 fps in modalità ritaglio FX/5: 4. 5 fps in modalità ritaglio 1.2x/DX.
Funzione D-Movie muli-area che consente di registrare filmati Full HD (1080p) nei formati FX e DX a 30p, 25p e 24p. Durata max. registrazione di circa 29 minuti e 59 secondi. Offre uscita HDMI senza compressione a periferiche esterne e controllo audio Hi-Fi.
Sistema AF Multi-CAM3500FX a 51 punti: selezionabile o configurabile singolarmente con impostazioni di copertura a 9, 21 e 51 punti. Sensibilità fino a -2 EV (ISO 100, 20°C/68°F).
Processore di elaborazione delle immagini EXPEED 3 con conversione A/D a 14 bit ed elaborazione delle immagini a 16 bit per una straordinaria gradazione tonale.
Monitor LCD da 8 cm (3,2 in.) a 921.000 punti con controllo automatico della luminosità antiriflesso, con ampia riproduzione del colore.
Misurazione Color Matrix 3D III: sensore AE AF da 91k pixel con riconoscimento del volto permanente.
Copertura completa del mirino e tre modalità di ritaglio: 5:4, 1.2x e formato DX, con mascheratura del mirino.
Modo di ripresa silenzioso: perfetto per fotografie discrete, riduce notevolmente il suono del meccanismo di ritorno dello specchio.
Unità otturatore precisa e resistente: indice standard di 200.000 cicli, con un tempo di posa massimo di 1/8000 secondi e sincronizzazione flash fino a 1/250 secondi.
Supporti di memorizzazione: slot card CF e SD.
Lampeggiatore i-TTL incorporato: numero guida (GN) copertura di campo dell'ottica di circa 12, 24 mm.
Corpo resistente in lega di magnesio: a prova di acqua e polvere.
Supporto dei collegamenti LAN wireless ed Ethernet attraverso il trasmettitore wireless opzionale WT-4.
Tipo
Fotocamera digitale reflex con obiettivo singolo
Innesto dell'obiettivo
Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)
Pixel effettivi
36,3 milioni
Sensore di immagine
Sensore CMOS da 35,9 x 24,0 mm (formato FX Nikon)
Pixel totali
36,8 milioni
Sistema di riduzione della polvere
Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine "dust off" (richiede software Capture NX-D opzionale)
Dimensione dell'immagine (pixel)
Area immagine FX (36 x 24): 7.360 x 4.912 (L), 5.520 x 3.680 (M), 3.680 x 2.456 (S) Area immagine 1.2x (30 x 20): 6.144 x 4.080 (L), 4.608 x 3.056 (M), 3.072 x 2.040 (S) Area immagine DX (24 x 16): 4.800 x 3.200 (L), 3.600 x 2.400 (M), 2.400 x 1.600 (S) Area immagine 5: 4 (30 x 24): 6.144 x 4.912 (L), 4.608 x 3.680 (M), 3.072 x 2.456 (S) Fotografie in formato FX scattate in modalità filmato live view: 6.720 x 3.776 (L), 5.040 x 2.832 (M), 3.360 x 1.888 (S) Fotografie in formato DX scattate in modalità filmato live view: 4.800 x 2.704 (L), 3.600 x 2.024 (M), 2.400 x 1.352 (S) Nota: le fotografie scattate in modalità filmato live view hanno proporzioni di 16 : 9. Un formato basato su DX è utilizzato per fotografie scattate utilizzando l'area immagine DX (24 x 16) 1.5x; per tutte le altre fotografie viene utilizzato un formato basato su FX.
Memorizzazione - Formato file
NEF (RAW): 12 o 14 bit, compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione TIFF (RGB) JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1 : 4), Normal (circa 1 : 8) o Basic (circa 1 : 16) (Peso costante); qualità ottimale compressione disponibile NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG
Sistema Picture Control
Selezionabile tra Standard, Neutro, Vivace, Monocromatico; Ritratto, Paesaggio; modifica dei Picture Control selezionati; memorizzazione dei Picture Control personalizzati
Memorizzazione - Supporti
Card di memoria SD (Secure Digital) e SDHC e SDXC compatibili con UHS-I; card di memoria CompactFlash di tipo I (compatibili con UDMA)
Slot per due card
Entrambe le card possono essere utilizzate per la memorizzazione primaria o per il backup oppure per memorizzare a parte immagini in formato NEF (RAW) e JPEG; le immagini possono essere copiate da una card all'altra.
File system
DCF (Design Rule for Camera File System) 2.0, DPOF (Digital Print Order Format), Exif (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) 2.3, PictBridge
Mirino
Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma
Copertura dell'inquadratura
FX (36 x 24): circa 100% in orizzontale e 100% in verticale 1.2x (30 x 20): circa 97% in orizzontale e circa 97% in verticale DX (24 x 16): circa 97% in orizzontale e circa 97% in verticale 5:4 (30 x 24): circa il 97% in orizzontale e 100% in verticale
Ingrandimento
Circa 0,7 x (con obiettivo da 50 mm f/1.4 impostato su infinito, -1,0 m-1)
Distanza di accomodamento dell'occhio
17 mm (–1,0 m–1; dal centro della superficie dell'oculare)
Regolazione diottrica
Da -3 a +1 m-1
Schermo di messa a fuoco
Schermo BriteView VII tipo B con campo chiaro opaco con cornici AF e reticolo
Specchio reflex
Ritorno rapido
Anteprima profondità di campo
Quando viene premuto il pulsante anteprima profondità di campo, l'apertura del diaframma viene arrestata sul valore selezionato dall'utente (modi A e M) o dalla fotocamera (modi P e S)
Apertura Obiettivo
A riapertura istantanea, comando elettronico
Obiettivi compatibili
Compatibile con obiettivi AF NIKKOR, inclusi obiettivi tipo G e D (sussistono alcune limitazioni agli obiettivi PC Micro-NIKKOR) e obiettivi DX (utilizzando area immagine DX 24 x 16 1.5x), obiettivi AI-P NIKKOR e obiettivi AI privi di CPU (solo modi di esposizione A e M). Obiettivi IX NIKKOR, obiettivi per F3AF e gli obiettivi non di tipo AI non possono essere utilizzati. È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l'apertura massima dell'obiettivo è f/5.6 o superiore.
Tipo di otturatore
Otturatore sul piano focale con scorrimento verticale e comando elettronico
Tempo di posa
Da 1/8.000 a 30 sec. in incrementi di 1/3, 1/2 o 1 EV, posa B, X250
Tempo sincro flash
X=1/250 sec.; sincronizzazione con l'otturatore su 1/320 sec. o un tempo più lungo (il campo di utilizzo del flash viene ridotto con tempi di posa compresi tra 1/250 e 1/320 sec.)
Modo di scatto
Fotogramma singolo, continuo a bassa velocità, continuo ad alta velocità, scatto silenzioso, autoscatto, M-Up
Frequenza fotogrammi
Con batterie EN-EL15 - Area immagine: FX/5 : 4; CL: 1-4 fps, CH: 4 fps - Area immagine: DX/1.2x; CL: 1-5 fps, CH: 5 fps Altre fonti di alimentazione - Area immagine: FX/5 : 4; CL: 1-4 fps, CH: 4 fps - Area immagine: 1.2x; CL: 1-5 fps, CH: 5 fps - Area immagine: DX; CL: 1-5 fps, CH: 6 fps
Autoscatto
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.
Misurazione esposimetrica
Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 91K (91.000) pixel
Metodo di misurazione esposimetrica
Matrix: misurazione Color Matrix 3D III (tipo G e D); misurazione Color Matrix III (altri obiettivi CPU); misurazione Color Matrix disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente fornisce i dati obiettivo. Ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrata su un cerchio di 12 mm al centro del fotogramma. Il diametro del cerchio può essere modificato a 8, 15 o 20 mm oppure la sensibilità può essere basata sulla media dell'intero fotogramma (gli obiettivi senza CPU utilizzano un cerchio di 12 mm o la media dell'intera inquadratura). Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 4 mm (circa l'1,5% dell'inquadratura) al centro del punto AF selezionato (nel punto AF centrale, se si utilizza un obiettivo senza CPU)
Campo di misurazione esposimetrica (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C/68 °F)
Misurazione matrix o ponderata centrale: da 0 a 20 EV Spot: da 2 a 20 EV
Terminale di accoppiamento esposimetro
Accoppiamento di CPU e AI
Modo
Auto programmato con programma flessibile (P), auto a priorità di tempi (S), auto priorità diaframmi (A) e manuale (M).
Compensazione esposizione
Da -5 a +5 EV in incrementi di 1/3, 1/2 o 1 EV
Bracketing esposizione
Da 2 a 9 fotogrammi in step di 1/3, 1/2, 2/3 o 1 EV
Bracketing flash
Da 2 a 9 fotogrammi in step di 1/3, 1/2, 2/3, o 1 EV
Bracketing bilanciamento del bianco
Da 2 a 9 fotogrammi in step di 1, 2 o 3
Bracketing D-Lighting attivo
2 fotogrammi utilizzando un valore specifico per un fotogramma o da 3 a 5 fotogrammi utilizzando valori predefiniti per tutti i fotogrammi
Blocco esposizione
Luminosità bloccata al valore rilevato mediante la pressione del pulsante AE-L/AF-L
Sensibilità ISO
ISO 100 - 6400 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV. Può anche essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) al di sotto di ISO 100 o su circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 25600) al di sopra di ISO 6400; disponibile il controllo automatico ISO
D-Lighting attivo
Può essere selezionato tra Auto, Molto Alto, Alto, Normale, Basso o No
Autofocus
Modulo sensore autofocus Nikon Advanced Multi-CAM 3500FX con rilevazione di fase TTL, regolazione fine, 51 punti AF (inclusi 15 sensori a croce) e illuminatore ausiliario AF (campo di circa 0,5–3 m)
Campo di rilevazione
Da -2 a +19 EV (ISO 100, 20 °C)
Motore di messa a fuoco
Autofocus (AF): AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), messa a fuoco a inseguimento predittivo attivata automaticamente in base allo stato del soggetto Messa a fuoco manuale (M): è possibile utilizzare il telemetro elettronico
Punti AF
Selezionabile tra 51 o 11 punti AF
Modo area AF
AF a punto singolo, AF ad area dinamica a 9, 21 o 51 punti, tracking 3D, area AF auto
Blocco della messa a fuoco
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo) o il pulsante AE-L/AF-L
Flash incorporato
Sollevamento manuale con rilascio del pulsante e un numero guida pari a 12/39, 12/39 con flash manuale (m/ft, ISO 100, 20 °C)
Controllo flash
Il controllo flash TTL: i-TTL con sensore RGB da 86K (86.400) pixel è disponibile con flash incorporato e SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 o SB-400; fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale è utilizzato per misurazione matrix e ponderata centrale, flash i-TTL standard per SLR digitale con misurazione spot
Modo flash
Supportati sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina su tempi lenti; sincro FP automatico a tempi rapidi
Compensazione flash
Da -3 a +1 EV in step di 1/3, 1/2 o 1 EV
Indicatore di pronto lampo
Si accende quando il flash incorporato o il flash esterno è completamente carico; lampeggia per 3 secondi dopo l'azionamento del flash a piena potenza
Slitta accessori
Hot-shoe a ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza
Nikon Creative Lighting System
Illuminazione avanzata senza cavi supportata con flash incorporato, SB-910, SB-900, SB-800 o SB-700 come flash principale e SB-600 o SB-R200 come unità remote; o SU-800 come commander; il flash incorporato può funzionare come flash principale nel modo commander; sincro FP automatico a tempi rapidi e illuminazione pilota supportati con tutte le unità flash compatibili con il sistema CLS eccetto per SB-400; comunicazione informazioni colore flash e blocco FV supportati con tutte le unità flash compatibili con il sistema CLS
Terminale sincro
Terminale sincro ISO 519 con filettatura bloccante
Bilanciamento del bianco
Auto (2 tipi), incandescenza, fluorescenza (7 tipi), luce del sole diretta, flash, nuvoloso, ombreggiato, manuale predefinito (è possibile memorizzare fino a 4 valori), scelta della temperatura di colore (2500 K-10000 K), regolazione fine per tutte le opzioni.
Live View - Modi
Fotografia live view (immagini fisse), filmato live view (filmati)
Live View - Motori di messa a fuoco
Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F) Messa a fuoco manuale (M)
Live View - Modo area AF
AF con priorità al volto, AF ad area ampia, AF ad area normale, AF con inseguimento del soggetto
Live View - Autofocus
AF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando il modo AF con priorità al volto o inseguimento del soggetto AF è selezionato, la fotocamera seleziona automaticamente i punti AF)
Filmato - Misurazione esposimentrica
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi
1.920 x 1.080; 30 p (progressiva), 25 p, 24 p 1.280 x 720; 60 p, 50 p, 30 p, 25 p Frequenze fotogrammi effettive per 60 p, 50 p, 30 p, 25 p e 24 p sono, rispettivamente, 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,976 fps; le opzioni supportano la qualità immagine normale ed elevata
Fimato - Formato file
MOV
Filmato - Compressione video
Codifica video avanzata H.264/MPEG-4
Filmato - Formato di registrazione audio
Lineare PCM
Filmato - Dispositivo di registrazione audio
Microfono stereo monofonico incorporato o esterno; sensibilità regolabile
Altre opzioni
Creazione indici, fotografia accelerata
Monitor
LCD TFT da 8 cm (3,2 pollici), circa 921 k punti (VGA), con angolo di visione di 170 °, circa 100% di copertura dell'inquadratura e regolazione automatica della luminosità del monitor con sensore di luminosità ambiente
Riproduzione
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini) con zoom in riproduzione, riproduzione filmato, slide show foto e/o filmato, alte luci, visualizzazione degli istogrammi, rotazione automatica immagine e commento immagine (fino a 36 caratteri)
USB
SuperSpeed USB (connettore Micro-B USB 3.0)
Uscita HDMI
Connettore HDMI mini-pin di tipo C; può essere utilizzato contemporaneamente al monitor della fotocamera
Ingresso audio
Jack stereo di tipo mini-pin (diametro di 3,5 mm)
Uscita audio
Jack stereo di tipo mini-pin (diametro di 3,5 mm)
Terminale accessori
Utilizzabile per collegare il comando a distanza opzionale, l'unità GPS GP-1, o la periferica GPS conforme a NMEA0183 versione 2.01 o 3.01 (richiede un cavo adattatore GPS MC-35 opzionale e un cavo con connettore a 9 poli D-sub)
Lingue supportate
Arabo, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, norvegese, polacco, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, svedese, thailandese, turco, ucraino
Batteria
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15
Battery Pack
Multi-Power Battery Pack MB-D12 con una batteria Li-ion Nikon EN-EL15 ricaricabile o otto batterie alcaline AA, Ni-MH o al litio.
Adattatore CA
Adattatore CA EH-5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5B (acquistabile separatamente)
Attacco per treppiedi
1/4 di pollice (ISO 1222)
Dimensioni (L x A x P)
Circa 146 x 123 x 81,5 mm
Peso
Circa 1.000 g con batteria e card di memoria SD ma senza tappo corpo; circa 900 g (solo corpo macchina)
Ambiente operativo - Temperatura
0-40 °C
Ambiente operativo -Umidità
Inferiore all'85% (senza condensa)
Accessori in dotazione
Batteria Li-ion EN-EL15 ricaricabile con copricontatti, caricabatteria MH-25 (adattatore a muro CA fornito solo in paesi o regioni dove richiesto), cinghia (AN-DC6 per D800, AN-DC6E per D800E), cavo USB UC-E14, sostegno cavo USB, tappo corpo BF-1B, copri slitta accessori BS-1, copri monitor BM-12, CD di installazione di ViewNX 2
Usa lo strumento di selezione delle fotocamere di Nikon per trovare quella che corrisponde alle tue esigenze e alle tue ambizioni fotografiche