Riprendete quello che l'occhio non può vedere con la D5: potenza e precisione sempre affidabili.
Dotata dell'eccezionale sistema AF a 153 punti di nuova generazione di Nikon, la fotocamera D5 assicura la massima affidabilità, dal campo di gara alla passerella mondana. La copertura è eccezionalmente ampia e un nuovo buffer consente di acquisire fino a 200 immagini in formato NEF (RAW) nel corso di una singola sequenza ad alta velocità. I nuovi sensori di immagine e di misurazione esposimetrica assicurano un riconoscimento del soggetto e una nitidezza delle immagini incredibilmente accurati. La sensibilità più estesa della storia di Nikon assicura la massima libertà di ripresa, in pieno sole o sotto un cielo stellato. E per i cineasti che amano spingersi al limite, D-movie ora consente di registrare filmati 4K UHD direttamente dalla fotocamera.
Tutto il controllo con il fenomenale nuovo sistema AF di Nikon. Con 153 punti AF e 99 sensori a croce, la fotocamera D5 assicura una copertura eccezionalmente ampia. Dalla pista di gara alla passerella mondana, è coperta praticamente qualsiasi situazione. È possibile monitorare con un nuovo livello di precisione i soggetti di piccole dimensioni che si muovono ad alta velocità. I soggetti al margine del fotogramma sono rilevati con facilità e la ripresa verticale è ampiamente migliorata. La sensibilità AF fino a -4 EV (ISO 100, 20°C) garantisce prestazioni superiori in condizioni di scarsa e tutti i modi AF sono stati migliorati. Il sistema è configurabile con impostazioni di copertura a 153, 72 o 25 punti nel modo AF continuo. Tutti i 153 punti AF sono compatibili con gli obiettivi AF NIKKOR con aperture di f/5.6 o superiori e i 15 punti AF centrali operano con un'apertura effettiva di f/8. Il buffer ad alte prestazioni della fotocamera consente di acquisire fino a 200 immagini in formato NEF (RAW) o JPEG grandi in una singola sequenza ad alta velocità, sufficienti a coprire un'intera finale dei 100 metri senza sollevare il dito dal pulsante di scatto.
Le fenomenali prestazioni della D5 assicurano di poter catturare le immagini necessarie in qualsiasi situazione. La nuova unità AF ASIC assegna all'AF sempre la massima potenza di calcolo. Non importa quanto veloce sia l'azione, questa fotocamera non scende a compromessi. Riprese fino a 12 fps con AE/AF tracking o fino a 14 fps con M-Up. AF tracking e visibilità del mirino sono significativamente migliorati per la ripresa di scene sportive o dia qualsiasi scena in cui il soggetto tende a cambiare improvvisamente direzione. I rapidi meccanismi sequenziali dell'otturatore e dello specchio riducono significativamente l'oscuramento del mirino nel caso di riprese ad alta velocità. Per una precisione senza confronti, accoppiare la fotocamera D5 con un obiettivo NIKKOR professionale dotato di modo SPORT VR come l'obiettivo AF-S NIKKOR 600mm f/4E o AF-S NIKKOR 500mm f/4E. Il modo SPORT VR assicura inoltre una stabile immagine del mirino durante l'inseguimento del movimento ad alta velocità. Accoppiate la fotocamera D5 con uno di questi obiettivi per catturare soggetti imprevedibili in rapido movimento con una fluidità senza precedenti.
La pura potenza di imaging della D5 è un'esperienza liberatoria. Il nuovissimo sensore di immagine CMOS in formato FX da 20,8 MP e il sensore di misurazione esposimetrica RGB a 180 K pixel assicurano un riconoscimento del soggetto e una nitidezza delle immagini incredibilmente accurati. Anche per le riprese di sport veloci in ambienti interni, questa fotocamera assicura sempre lo scatto perfetto. E non solo lo scatto: le gradazioni tonali sono più ricche e accurate. La fotocamera D5 è inoltre dotata di nuovo monitor LCD da 8,0 cm, da 2360 k punti con funzionalità touchscreen in modo mostra foto scattata. Con una rapidità di risposta confrontabile solo a quella degli smartphone, questo schermo ad alta risoluzione consente di controllare e di selezionare le immagini importanti con facilità e al momento. Scattate in Live view e utilizzate il touchscreen per modificare il punto AF oppure acquisire i dati di premisurazione del bilanciamento del bianco spot, in base all'area selezionata all'interno del fotogramma. Per un controllo ancora superiore, Picture Control 2.0 semplifica la definizione dei parametri se riprendete immagini fisse o video. Facile post-produzione con la preimpostazione Uniforme per la massima gamma dinamica e la regolazione fine dei dettagli con l'impostazione Chiarezza.
La D5 amplia gli orizzonti delle riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Con un intervallo di sensibilità ISO standard da 100 a 102400 e la sensibilità estesa più ampia della storia di Nikon, sta a voi spingervi sempre più oltre. Il nuovo processore di elaborazione delle immagini EXPEED 5 assicura una qualità delle immagini senza precedenti su tutta la gamma ISO standard. Queste prestazioni di eccezionale nitidezza sono rese possibili da un sistema di elaborazione dei segnali ottimizzato per il conteggio pixel del 25% più elevato di questo nuovo sensore. I disturbi fini sono drasticamente ridotti e persino le immagini ritagliate scattate a ISO elevate mantengono la propria qualità. Con un'incredibile innovazione tecnologica, la gamma ISO è ora estendibile fino a un equivalente di ISO 3280000, all'impostazione Hi 5. Progettata per l'utilizzo da parte di specialisti, ad esempio per applicazioni di videosorveglianza o sicurezza, fornisce valori ISO incredibilmente elevati che consentono l'acquisizione di immagini a colori senza flash nel crepuscolo astronomico, con un valore equivalente sorprendentemente basso di 0,001 lux.
Prima fotocamera Nikon DSLR in grado di registrare direttamente filmati 4K/UHD in alta definizione, la D5 supera ampiamente la flessibilità per i video offerta dalla D4S. È possibile registrare filmati 4K (3840 x 2160 pixel) a 30p/25p/24p in ritaglio nativo punto in punto, assicurando la più elevata qualità dell'immagine. Durante le riprese di video Full HD (1080p) è possibile registrare con frequenze fotogrammi fino a 50p/60p in vari formati di ritaglio del sensore, incluso il ritaglio pixel Full HD nativo. Durante le riprese di filmati in Modo M, la sensibilità di tutte le risoluzioni video e modi ritaglio può essere impostata da ISO 100 fino a Hi 5. Il controllo automatico consente valori ISO da 200 fino a Hi 5 e consente di configurare le impostazioni ISO massime con cui operare. La fotocamera fornisce una nitida uscita HDMI: è possibile registrare persino i filmati 4K sulla card di memoria della fotocamera o produrre immagini senza compressione su HDMI con un valore YCbCr 4:2:2 a 8 bit. L'uscita HDMI è disponibile per tutte le risoluzioni video disponibili durante la ripresa a distanza.
Più velocità, nitidezza superiore, maggiore maneggevolezza: tutto nella D5 assicura un'esperienza più fluida. Progettata per integrare il feedback di fotografi d'agenzia che trascorrono tutto il giorno a scattare, questa fotocamera riduce i fattori di stress legati alla fotografia professionale. I miglioramenti ergonomici includono pulsanti con bordi e curve più definiti che forniscono un controllo più intuitivo, in special modo quando si riprende attraverso il mirino. I nuovi slot per card XQD doppi gestiscono con semplicità l'incredibile capacità della D5 di scattare fino a 200 immagini in formato NEF (RAW) in una singola sequenza e assicurano che il buffer sia istantaneamente libero per la sequenza successiva. Una nuova porta USB 3.0 consente il trasferimento ad alta velocità di grandi quantità di dati e la connessione Ethernet e wireless è ora 2 volte più veloce. Oltre il corpo macchina della fotocamera, il Sistema di illuminazione creativa di Nikon continua a diventare sempre più potente con la nuova unità SB-5000. Questo nuovo lampeggiatore utilizza la comunicazione radio e migliora le prestazioni dei sistemi flash di Nikon in presenza di condizioni difficili.
Tipo
Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo
Innesto dell'obiettivo
Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF)
Sensore di immagine
FX, CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm
Pixel totali
21,33 milioni
Sistema di riduzione della polvere
Pulizia del sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine "dust off" (software Capture NX-D necessario)
Pixel effettivi
20,8 milioni
Dimensione dell'immagine (pixel)
Area immagine FX (36 x 24), (L) 5568 x 3712, (M) 4176 x 2784, (S)2784 x 1856, area immagine 1.2 x (30 x 20), (L) 4640 x 3088, (M) 3472 x 2312, (S) 2320 x 1544, area immagine DX (24 x 16), (L) 3648 x 2432, (M) 2736 x 1824, (S) 1824 x 1216, 5: Area immagine 4 (30 x 24), (L) 4640 x 3712, (M) 3472 x 2784, (S) 2320 x 1856, fotografie in formato FX scattate durante la registrazione di filmati a una dimensione del fotogramma di 1920 x 1080 o 1280 x 720, (L) 5568 x 3128, (M) 4176 x 2344, (S) 2784 x 1560, fotografie in formato DX scattate durante la registrazione di filmati a una dimensione del fotogramma di 1920 x 1080 o 1280 x 720, (L) 3648 x 2048, (M) 2736 x 1536, (S) 1824 x 1024, fotografie scattate durante la riproduzione di filmati a una dimensione del fotogramma di 3840 x 2160: Fotografie 3840 x 2160 scattate durante la registrazione di filmati a una dimensione del fotogramma di ritaglio 1920 x 1080: 1920 x 1080
Memorizzazione - Formato file
NEF (RAW): 12 o 14 bit (compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione); disponibili immagini grandi, medie e piccole (le immagini medie e piccole sono registrate a una profondità di bit di 12 bit utilizzando la compressione senza perdita), TIFF (RGB), JPEG: Linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1: 4), Normale (circa 1: 8) o Basic (circa 1: 16); disponibile compressione di qualità ottimale, NEF (RAW)+JPEG: Singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG
Sistema Picture Control
Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme; possibilità di modifica dei Picture Control selezionati; memorizzazione dei Picture Control personalizzati
Memorizzazione - Supporti
XQD, CompactFlash (CF) (Tipo I, compatibile con UDMA)
Slot per due card
2 card XQD o due card CompactFlash (CF), l'alloggiamento 2 può essere utilizzato per memorizzare dati in eccedenza o copie di backup o per memorizzare separatamente copie create in formato NEF+JPEG; è possibile copiare le immagini da una card all'altra.
File system
DCF 2.0, Exif 2.3, PictBridge
Mirino
Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma
Copertura dell'inquadratura
FX (36 x 24): circa 100% in orizzontale e 100% in verticale, 1,2 x (30 x 20): circa 97% in orizzontale e 97% in verticale, DX (24 x 16): circa 97% in orizzontale e 97% in verticale, 5:4 (30 x 24): circa 97% in orizzontale e 100% in verticale
Ingrandimento
circa: 0,72 x (obiettivo da 50 mm f/1.4 impostato su infinito, -1.0 m-1)
Distanza di accomodamento dell'occhio
17 mm (-1,0 m-1; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino)
Regolazione diottrica
Da -3 a +1 m-1
Schermo di messa a fuoco
Schermo smerigliato con campo chiaro BriteView Mark IX Tipo B con cornici di area AF (è possibile visualizzare il reticolo)
Anteprima profondità di campo
Sì, quando viene premuto il pulsante Pv, l'apertura dell'obiettivo si arresta sul valore selezionato dall'utente (modi A e M) o dalla fotocamera (modi P e S)
Apertura Obiettivo
A riapertura istantanea, comando elettronico
Obiettivi compatibili
Compatibile con obiettivi AF NIKKOR, inclusi obiettivi tipo G, E e D (sussistono alcune limitazioni per gli obiettivi PC) e obiettivi DX (utilizzando l'area immagine DX 24 x 16 1,5x), obiettivi AI-P NIKKOR e obiettivi AI senza CPU (solo modi di esposizione A e M). Non è possibile utilizzare obiettivi IX NIKKOR, obiettivi per F3AF e obiettivi non-AI. È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l'apertura massima dell'obiettivo è di f/5.6 o superiore (il telemetro elettronico supporta 15 punti AF con obiettivi di apertura massima pari a f/8 o superiore, di cui 9 punti sono disponibili per la selezione).
Tipo di otturatore
Otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale e comando elettronico, otturatore a prima tendina elettronica disponibile nel modo di scatto M-Up
Tempo di posa
Da 1/8000 a 30 sec. in step di 1/3, 1/2 o 1 EV, posa B, posa T, X250
Tempo sincro flash
X = 1/250 sec.; otturatore sincronizzato su 1/250 sec. o su un tempo più lento
Modo di scatto
S (fotogramma singolo), CL (continuo a bassa velocità), CH (continuo ad alta velocità), Q (scatto silenzioso), autoscatto, MUP (M-Up)
Frequenza fotogrammi
12 fps, fino a 10 fps (CL); 10–12 fps o 14 fps con M-Up (CH); o 3 fps (continuo silenzioso)
Autoscatto
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.
Metodo di misurazione esposimetrica
Matrix: misurazione Color Matrix 3D III (obiettivi tipo G, E e D); misurazione Color Matrix III (altri obiettivi CPU); misurazione Color Matrix disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente fornisce i dati obiettivo Ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrata su un cerchio di 12 mm al centro del fotogramma. Il diametro del cerchio può essere modificato a 8, 15 o 20 mm oppure la sensibilità può essere basata sulla media dell'intero fotogramma (gli obiettivi senza CPU utilizzano un cerchio di 12 mm); Spot: misurazione effettuata in un cerchio di 4 mm (circa l'1,5% del fotogramma) al centro del punto AF selezionato (nel punto AF centrale, se si utilizza un obiettivo senza CPU) Ponderata su alte luci: disponibile con obiettivi di tipo G, E e D
Campo di misurazione esposimetrica (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C)
Misurazione matrix o ponderata centrale: da -3 a +20 EV Misurazione spot: da 2 a 20 EV Misurazione ponderata su alte luci: da 0 a 20 EV
Terminale di accoppiamento esposimetro
CPU, AI
Modo
Auto programmato con programma flessibile (P), auto a priorità di tempi (S), auto priorità diaframmi (A) e manuale (M).
Compensazione esposizione
Da -5 a + 5 EV, in step di 1/3, 1/2 o 1EV
Blocco esposizione
Luminosità bloccata al valore rilevato
Sensibilità ISO
Sensibilità ISO da 100 a 102400 con step di 1/3, 1/2 o 1 EV; può essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) inferiori a ISO 100 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1, 2, 3, 4 o 5 EV (equivalente a ISO 3280000) superiori a ISO 102400; controllo automatico ISO disponibile
D-Lighting attivo
Può essere selezionato tra Auto, Molto alto +2/+1, Alto, Normale, Moderato o No
Autofocus
Modulo sensore autofocus Multi-CAM 20K con rilevazione di fase TTL, regolazione fine e 153 punti AF (compresi 99 sensori a croce e 15 sensori che supportano f/8), dei quali 55 (35 sensori a croce e 9 sensori f/8) sono disponibili per la selezione
Campo di rilevazione
Da -4 a +20 EV (ISO 100, 20 °C)
Motore di messa a fuoco
AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), messa a fuoco a inseguimento predittivo attivata automaticamente in base allo stato del soggetto, Messa a fuoco manuale (M): è possibile utilizzare il telemetro elettronico
Punti AF
153 punti AF, dei quali 55 o 15 sono disponibili per la selezione
Modo area AF
AF a punto singolo, AF ad area dinamica a 25, 72 o 153 punti, tracking 3D, area AF a gruppo, area AF auto
Blocco della messa a fuoco
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo) o la parte centrale del selettore secondario
Controllo flash
TTL: controllo flash i-TTL con sensore RGB con circa 180.000 pixel; il fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale è utilizzato per misurazione matrix, ponderata centrale e ponderata su alte luci; il fill-flash i-TTL standard per SLR digitale è utilizzato con la misurazione spot
Modo flash
Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina su tempi lenti; disattivato; sincro FP automatico a tempi rapidi supportato
Compensazione flash
Da -3 a +1 EV in step di 1/3, 1/2 o 1 EV.
Indicatore di pronto lampo
Si accende quando il flash esterno è completamente carico; lampeggia dopo l'azionamento del flash a piena potenza
Slitta accessori
Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza
Nikon Creative Lighting System
Supportato
Terminale sincro
Terminale sincro ISO 519 con filettatura bloccante
Bilanciamento del bianco
Auto (3 tipi), Incandescenza, Fluorescenza (7 tipi), Sole diretto, Flash, Nuvoloso, Ombra, premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori, misurazione bilanciamento del bianco spot disponibile in live view), scelta della temperatura del colore (da 2500 K a 10000 K), regolazione fine per tutte le opzioni.
Bracketing bilanciamento del bianco
Esposizione, Flash, Bilanciamento del bianco, ADL
Live View - Modi
Filmati in live view, fotografia in live view con modo silenzioso disponibile
Live View - Motori di messa a fuoco
Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F) Messa a fuoco manuale (M)
Live View - Modo area AF
AF con priorità al volto, AF area estesa, AF area normale, AF a inseguimento soggetto
Live View - Autofocus
AF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando è selezionato il modo AF con priorità al volto o il modo AF con inseguimento del soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente il punto AF)
Filmato - Misurazione esposimentrica
Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale
Filmato - Metodo misurazione esposimentrica
Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci
Filmato - Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi
3840 x 2160 (4K UHD): 30p (progressivo), 25p, 24p; 1920 x 1080: 60p, 50p, 30p, 25p, 24p; ritaglio 1920 x 1080: 60p, 50p, 30p, 25p, 24p; 1280 x 720: 60p, 50p; le frequenze fotogrammi effettive per 60p, 50p, 30p, 25p e 24p sono rispettivamente 59,94, 50, 29,97, 25 e 23,976 fps; alta qualità disponibile in tutte dimensioni del fotogramma, qualità normale disponibile in tutte le dimensioni a eccezione di 3840 x 2160
Fimato - Formato file
MOV
Filmato - Compressione video
Codifica video avanzata H.264/MPEG-4
Filmato - Formato di registrazione audio
Lineare PCM
Filmato - Dispositivo di registrazione audio
Microfono stereo incorporato o esterno; sensibilità regolabile
Filmato - Sensibilità ISO
Modi di esposizione P, S e A: controllo automatico ISO (da ISO 100 a Hi 5) con limite superiore selezionabile, modo di esposizione M: Controllo automatico ISO (da ISO 100 a Hi 5) disponibile con limite superiore selezionabile; seleziona manuale (da ISO 100 a 102400 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV) con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti ad approssimativamente 0,3, 0,5, 0,7, 1, 2, 3, 4 o 5 EV (equivalente a ISO 3280000) superiori a ISO 102400
Monitor
Monitor TFT da 8 cm diagonale, TFT, touchscreen, LCD con angolo di visione di 170°, copertura dell'inquadratura di circa il 100% e controllo manuale della luminosità del monitor, circa 2359 k punti (XGA)
Riproduzione
Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini) con zoom in riproduzione, riproduzione filmato, slide show foto e/o filmato, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dati posizione, rotazione automatica immagine, classificazione immagini, immissione e riproduzione memo vocale e incorporamento e visualizzazione di informazioni IPTC
USB
SuperSpeed USB (connettore Micro-B USB 3.0), consigliata la connessione alla porta USB incorporata
Uscita HDMI
Connettore HDMI tipo C
Ingresso audio
Spinotto mini-jack stereo (diametro di 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata)
Uscita audio
Spinotto mini-jack stereo (diametro di 3,5 mm)
Terminale accessori
Terminale remoto a dieci poli: utilizzabile per collegare il comando a distanza opzionale, telecomando WR-R10 (richiede un adattatore WR-A10) o WR-1 opzionale, unità GPS GP-1/GP-1A o la periferica GPS conforme a NMEA0183 versione 2.01 o 3.01 (richiede un cavo adattatore GPS MC-35 opzionale e un cavo con connettore a 9 poli D-sub); connettore Ethernet: connettore RJ-45 Standard: IEEE 802.3ab (1000BASE-T)/IEEE 802.3u (100BASE-TX)/IEEE 802.3 (10BASE-T) Velocità di trasferimento dati: 10/100/1000 Mbps con rilevamento automatico (velocità di trasferimento dati massime logiche in base allo standard IEEE; le velocità effettive possono variare) Porta: 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T (AUTO-MDIX); Connettore periferiche: per WT-6, WT-5
Lingue supportate
Arabo, bengalese, bulgaro, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, hindi, ungherese, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, marathi, norvegese, persiano, polacco, portoghese (Portogallo e Brasile), rumeno, russo, serbo, spagnolo, svedese, tamil, telugu, thailandese, turco, ucraino, vietnamita
Batteria
Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18a
Adattatore CA
Adattatore CA EH-6b; richiede il connettore di alimentazione EP-6 (acquistabile separatamente)
Attacco per treppiedi
6,35 mm (ISO 1222)
Dimensioni (L x A x P)
Circa 160 x 158,5 x 92 mm
Peso
Circa 1405 g con batteria e due card di memoria XQD ma senza tappo corpo e copri slitta accessori; circa 1235 g (solo corpo macchina); circa 1415 g, con batteria e due card di memoria CompactFlash ma senza tappo corpo e copri slitta accessori; circa 1240 g (solo corpo macchina fotocamera)
Ambiente operativo - Temperatura
Da 0 °C a 40 °C
Accessori in dotazione
Tappo corpo BF-1B, Copri slitta accessori BS-3, Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18a con copricontatti, Caricabatteria MH-26a con cavo di alimentazione e due protezioni contatti (la forma del cavo di alimentazione dipende dal Paese di vendita), Sostegno cavo USB, Sostegno cavo HDMI, Cavo USB UC-E22, Cinghia a tracolla AN-DC15
Se non diversamente specificato, tutte le misurazioni sono effettuate in conformità alle linee guida e agli standard della Camera and Imaging Products Association (CIPA).
Tutti i dati si riferiscono a una fotocamera con batteria completamente carica.
Nikon si riserva il diritto di modificare l'aspetto e le informazioni relative ad hardware e software contenute nelle presenti caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso. Nikon declina qualsiasi responsabilità per danni derivanti da eventuali errori contenuti nelle presenti specifiche.
Cosa occorre per ottenere davvero immagini simboliche? Il pluripremiato fotografo sportivo Matthias Hangst condivide il suo pensiero. "La D5 porta davvero la fotografia a un nuovo livello. Le migliorate prestazioni ISO mi offrono l'opportunità di scattare con tempi di posa più veloci e di immortalare qualsiasi tipo di azione. Una volta, con il sole molto basso, stavamo scattando una foto di un giocatore con la maglia bianca per verificare le prestazioni della D5 in presenza di soggetti in controluce, a basso contrasto. Ottenevamo 20 o 30 fotogrammi consecutivi e le prestazioni dell'AF tracking erano davvero notevoli." Matthias Hangst, pluripremiato fotografo sportivo.
Che cosa occorre davvero per diventare un grande fotografo naturalistico? Ascoltiamo l'opinione di Ole Jørgen Liodden, fotografo naturalistico professionista. "Una volta abbiamo visto due giovani orsi grizzly che lottavano o giocavano nell'acqua. Era molto buio e scattavo a ISO 102400, ma la qualità dell'immagine era sempre eccezionale. Durante le riprese in Alaska pioveva quasi ogni giorno e la fotocamera era di solito bagnata ma funzionava sempre in maniera perfetta. Per me questo è importantissimo: Significa avere a disposizione uno strumento che funziona sempre in qualsiasi condizione. Il fatto che l'autofocus della D5 sia in grado di rilevare soggetti anche a -4 EV rappresenta una grandissima novità." Ole Jorgen Liodden: fotografo naturalistico norvegese.
"Movimento emotivo. L'interruttore visivo è sempre acceso. Catturo le immagini nel momento in cui si presentano e questo accade molto spesso." - Bill Frakes. Sulla Nikon D5: "È una macchina fotografica davvero incredibile. I sistemi di autofocus sono incredibilmente accurati, le impostazioni ISO superano qualsiasi previsione e l'ergonomia non ha confronti. È sempre entusiasmante produrre un file 4K con una fotocamera Nikon. Per me, il 4K è di importanza fondamentale perché desidero mostrare ogni singolo dettaglio in un formato di file che anche in futuro rimarrà utilizzabile e moderno. Ho dedicato la mia vita a narrare storie e posso sempre fare affidamento su una Nikon." Bill Frakes, fotogiornalismo, sport e riprese cinematografiche.
“La foto del corridore che ha appena superato la curva e mi si è avvicinato: devi scattare 12 fotogrammi in 1 secondo per catturare uno scatto come questo! Il modo in cui l'autofocus della D5 insegue e cattura il soggetto e la nitida visibilità del mirino sono due importanti miglioramenti che rendono possibile questa foto.” Mirco Lazzari, fotografo professionista di sport motoristici.
"Amo lavorare con la D5. Le tonalità della pelle sono estremamente importanti nel mio lavoro e in questo la D5 è davvero eccezionale. Grazie alla sua velocità di scatto continuo e all'autofocus, posso inoltre catturare dettagli impensabili in passato: l'espressione di un viso di una frazione di secondo è in genere lo scatto migliore. Ho inoltre trovato molto utile il nuovo touchscreen per effettuare rapidi ingrandimenti al fine di verificare la nitidezza, le acconciature o il makeup e molti altri dettagli." Dixie Dixon, fotografa di moda, bellezza, lifestyle.